POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] colorazione irregolare della pietra naturale. Queste rupi non servono mai da sfondo alle figure, ma soltanto da sedili di media grandezza. Su una lèkythos con una caccia alla lepre, già dell'epoca del Partenone, è lasciata in bianco la montagna, che ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] Sestriere si era rivelata felice per le diverse dimensioni dell'opera, mentre si adattava male alla solennità e alla grandezza delle composizioni vaticane.
Nel 1952 il D. partecipò alla Biennale veneziana esponendo un ritratto ligneo dello scrittore ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] seguente (ubicazioni ignote).
Fra le altre opere che ritraggono esponenti della Casa reale, si ricorda la statua a grandezza naturale del Duca d’Aosta (Giulianova, Sala Pagliaccetti) identificabile, molto probabilmente, con il gesso patinato a bronzo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] otto statue antiche che avevano la stessa destinazione (Lanciani, 1907,p. 221). Altre otto statue antiche, più o meno a grandezza naturale, furono vendute il 27marzo 1565, e furono trasportate il 14 luglio (ibid.).
Nel 1564 e nel 1565 il D. lavorò ...
Leggi Tutto
CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] , egli scolpì in uno stile tardobarocco semplificato una statua di S. Vincenzo.Poco dopo eseguì il gruppo marmoreo, in grandezza naturale, per il quale è principalmente noto: il Gioco della pentolaccia, che fu completato e installato nel giardino di ...
Leggi Tutto
DURONI, Alessandro
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] Partecipò alla Esposizione nazionale di Firenze (1861), dove un suo ritratto di Vittorio Emanuele II, a figura intera a grandezza naturale, meritò una medaglia (Becchetti, 1978). Dopo questo riconoscimento il D si fregiò del titolo di "fotografo di S ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] (in Euripide, Ciclope, 5-9, un sileno millantatore si vanta di essere l'uccisore di E. e questo prova la grandezza di tale azione) e ci presenta, insieme all'iconografia certa del gigante, E. non provvisto di alcun attributo caratterizzante: per ...
Leggi Tutto
CAPPARONI (Caperoni, Capperoni, Capparone, Capparroni), Gaspare
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque il 20 giugno 1761, da Bernardino e Flavia Agata Battarelli, a Roma, dove fu attivo ed ebbe casa [...] diede forma, celebri sono quelle rappresentanti Ebe che abbevera l'aquila di Giove, eseguita in agata onice, riprodotta in grandezza naturale dal Guattani (1807, p. 135); la Nascita di Telefo e Aretusa, i cuicalchi, insieme con altri ancora citati ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (v. vol. iv, p. 1105)
H. Wace
Lavori di scavo si sono svolti a cura di missioni greco-americane e greco-inglesi, durante gli anni 1960-1967.
Gli scavi [...] -69 hanno rivelato due piccoli vani contenenti idoli - molte figure fatte al tornio alte circa cm 60 - serpenti acciambellati a grandezza naturale, ceramica, oreficerie, altari stuccati, ecc. Ad O si trova un grande ambiente con piattaforme, forse di ...
Leggi Tutto
Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994
ACRE (῎Ακραι, Acrae)
V. Tusa
Città della Sicilia corrispondente ad una località vicina all'odierna Palazzolo Acreide nel luogo denominato "Serra Palazzi".
Fu fondata [...] ancora in situ. Si tratta di altorilievi scolpiti nella roccia, entro nicchie formate dalla roccia stessa, e riproducenti a grandezza naturale o anche più grande del vero, uomini, donne, cavalli. Sono molto rovinati, sia dal tempo che dagli uomini ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...