UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] nelle Constitutiones di Guglielmo di Blois, vescovo di Worcester, di essere decens et honesta (Mansi, XXIII, col. 176).Di grandezza variabile e forma cilindrica, tale custodia era di regola munita di coperchio ed eseguita in vari materiali, fra cui ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , la torre delle Milizie, alta m 50 ca., che nel corso del Duecento venne rinforzata con due piani di grandezza decrescente, assumendo anch'essa un andamento 'a cannocchiale' (Bernacchio, 1994), secondo l'immagine dell'Ytalia di Cimabue (Assisi, S ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] non hanno nessun rapporto né per il tipo né per la decorazione con il tempio greco. Vi sono differenze di grandezza e di pianta, maggiori o minori irregolarità, ma alcune caratteristiche restano invariate. Comune a tutti i santuarî ciprioti, di cui ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] la Kaaba dell'Occidente. La capitale andalusa d'altra parte nel X secolo era un emporio commerciale di prima grandezza, con traffici che si dilatavano dall'Africa all'Europa e attraverso Alessandria e Bisanzio potevano raggiungere l'Asia Centrale ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] del Medioevo e sono da datare verso il 1350. Sul muro ovest sono raffigurati S. Giovanni Battista e S. Cristoforo, di grandezza superiore al vero; sul muro orientale appare l'Ultima Cena, con sopra un quadrilobo con la Benedizione della Vergine. L ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] alla corte, che poteva essere porticata ed era quasi sempre fornita di un bacino, era organizzato in ambienti di varia grandezza, stanze e celle destinate alla degenza, ma anche agli ambulatori e all'insegnamento dell'arte medica, quando quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] degli insediamenti; Cnosso, Festo, Mallia, Mochlos sono centri popolati a giudicare dal materiale di scavo e dalla grandezza delle necropoli. La struttura sociale di questi abitati è sconosciuta, ma ad alcune installazioni particolari come la House ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] , dello stesso periodo, ha al centro della sala un pilastro sui cui lati erano praticate nicchie di diversa grandezza. Intorno al pilastro si poteva compiere il rito della circumambulazione (pradakṣinā). In epoca successiva la disposizione degli ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] sistemate nell'area fra la nave e la distrutta abside nord, gruppo al quale appartiene la tomba più prestigiosa per grandezza, tipologia e tracce di corredo (F 196), rispettano la planimetria della chiesa; che le sepolture del secondo gruppo, situate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] dei sovrani succedutisi nei secoli, ornate da sculture lignee, ricoperte da corna di zebù a testimonianza della grandezza del defunto e istoriate da graffiti e dipinti. Il più antico monumento funerario Sakalava, attribuito al re Andriamisara ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...