NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] .
A sinistra dei rilievi si innalzano due altari del fuoco gemelli, di epoca sassanide. Tagliati nella roccia viva, sono di grandezza differente ed hanno la forma di un piramide mozza. I quattro lati presentano archi a tutto sesto posati su quattro ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] rilievo è piuttosto pesante.
A Susa sono stati trovati due leoni di terracotta verniciata, accovacciati, con folta criniera; sono in grandezza naturale e vanno ascritti al principio del I millennio a. C. Sotto l'influenza assira, nonostante i motivi ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] Barṣaumā (cfr. Arsameia, p. 303). Il mausoleo stesso era circondato da una fila di statue colossali quattro volte la grandezza naturale e di sculture isolate, delle quali numerosi frammenti si sono potuti ritrovare negli scavi.
Nel periodo di assedi ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] in ambito nuragico è stata rappresentata dalla statuaria di Monti Prama (Cabras); si tratta di grandi sculture in pietra a grandezza naturale (o anche maggiore) poste presso le tombe di un sepolcreto ''aristocratico''. Le statue, del 7° secolo a.C ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e del circuito murario, la sua azione fu del tutto priva di enfasi nostalgiche nei confronti della perduta grandezza, come dimostrano i ripetuti accenni nelle Omelie e nei Dialoghi al disfacimento dei monumenti antichi quale segno inequivocabile ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] cinte di mura, in generale ristrette, rigorosamente geometriche per i forti, con due varianti importanti, a seconda della grandezza: il quadriburgium, con quattro torri agli angoli (Ksar Lemsa), o la fortezza rettangolare con torri intermedie (del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] e per tempo. La scelta del terreno, la posizione rispetto alla strada e all'ingresso della città, la grandezza del lotto ne determinavano il prezzo; acquistato il terreno, il proprietario provvedeva alla costruzione sulla base di un progetto ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] anche oltre il periodo minoico e l'età geometrica, fino all'inizio della classicità. Va inteso come segno distintivo di grandezza e di potenza (E.A.A., iii, figg. 1029; 1286; 1293; iv, fig. 1185). Recentissimi scavi condotti in Anatolia hanno ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] e stanze più o meno vaste e lussuose.
S'accede alla palestra da un grandioso vestibolo d'ingresso, che per la sua grandezza e forma fu creduto dai vecchi scavatori un tempio; si accede al loggiato superiore da una grandiosa sala di pubblico uso. La ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] -Württemberg. La statua di Hirschlanden (degli ultimi decenni del VI sec. a.C.) raffigura un personaggio maschile, a grandezza naturale, con gli status symbols che troviamo, ad esempio, nel corredo principesco di Hochdorf: un torques, un cappello ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...