Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] terreno incolto dove veniva portato il bestiame a pascolare e che per questo veniva chiamato Campo vaccino: dell'antica grandezza rimanevano solo pochi monumenti - quali l'Arco di Settimio Severo e la Colonna di Foca - che spuntavano mestamente dal ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] perdita degli originali. In base a questi rilievi la Marina ha potuto ricostruire due modelli ad un quarto della grandezza naturale che sono esposti nel locale Museo Nemorense.
Bibl.: A. Nibby, Analisi storico topografico antiquaria dei dintorni di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] reticolari); per T≪Θ, si trova che ρ è proporzionale a T5 (andamento associato all’interazione fortemente anelastica). Se si riporta la grandezza ρ(T)/ρ(Θ) in funzione di T/Θ si ottiene un diagramma che rappresenta bene i risultati per tutti i m ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] rifacimento del 4° secolo. Un ampio corridoio conservava la sua decorazione dipinta di età costantiniana, con figure a grandezza naturale. Si è proposto (senza validi argomenti) di riconoscere in questo edificio la Domus Faustae, la moglie di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] appare evidente che la caratterizzazione mineralogica dei reperti archeologici non può avvenire che attraverso la misura delle grandezze chimiche e fisiche, nonché la conoscenza delle condizioni geologiche di formazione e di giacitura dei minerali in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] romano. Subordinatamente, un ruolo primario in questa arte giocò la metrologia, come disciplina volta sia ai metodi per misurare grandezze rilevanti in quell'arte, quali lunghezze, superfici, volumi e pesi, sia alle procedure per fare conti con i ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] piccole dimensioni, tuttavia, è ancor vicina alle figurette dei sostegni di specchio; la prima creazione statuaria di E. a grandezza naturale è la statua in marmo dell'Acropoli (n. 306), datata dallo Schuchhardt al 490 circa, pervenutaci però allo ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] franca Arnegunda (Parigi, Direction des Antiquités Historiques de la région Parisienne), non si sono conservati tessuti di sufficiente grandezza collegati a fibule. La ricerca perciò si è rivolta alla posizione di ritrovamento delle f. rispetto allo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] su uno zoccolo circolare e che portava un’iscrizione metrica in caratteri corinzi, e da una statua di leone a grandezza naturale che si ergeva non lontano da quest’ultimo, stilisticamente vicina ai felini del frontone del Tempio di Artemide.
L ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] -440; Elbern, 1988, p. 54), si collega un'altra opera risalente al periodo carolingio, un crocifisso d'argento a grandezza naturale che si trovava presso l'ingresso della basilica vaticana, di cui si conserva un calco realizzato prima della fusione ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...