Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] dell'arredamento domestico e dei templi (lampade, tavole, piedi e treppiedi, sedili, vasche e vasellame d'ogni grandezza); per la decorazione interna ed esterna degli edifici pubblici e privati, con rivestimenti (crustae), colonne, scale, balaustre ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] : il diverso orientamento e l'andamento non sempre rettilineo delle strade portano ad una notevole diversità di grandezza e di forma delle case, che presentano talvolta modifiche e rimaneggiamenti dovuti alla scarsa resistenza delle murature ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] quartiere: si tratta di una grande piazza, di altari, di un teatro e di un odeon. Le case sono di varia grandezza e hanno tutte, tranne quelle piccole, l'atrio con peristilio; le pareti delle case sono spesso decorate con affreschi, che richiamano ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] romani.
Il 2° sec. d.C
Concluso il periodo dei Flavi, l’epoca di Traiano (98-117) trova in Tacito la grandezza della migliore letteratura romana. Nello storico è l’amara coscienza di un’età carica di problemi e, pur nella raggiunta potenza senza ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] forse 200.000 abitanti: più ancora che dalla magnificenza degli edifici (enormi piramidi, palazzi affrescati, complessi residenziali), la grandezza di Teotihuacán è misurabile dall’influenza che esercitò su gran parte della M. tra il 2° e il 6 ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] scitica (le fonti storiche menzionano una spedizione vittoriosa di Filippo II in Scizia) e due schinieri di bronzo d'ineguale grandezza (le stesse fonti ci dicono che Filippo era claudicante). Il materiale ceramico è databile tutto intorno al 340 a ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] certamente a modificare ulteriormente il volto della città: i monumenti, cristiani e non, che ne avevano caratterizzato la grandezza nei secoli precedenti, non ricevettero la stessa cura avuta in passato e alcuni di essi caddero precocemente in ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Romano dedicarono l’arco insigne per i trionfi, poiché per ispirazione della divinità [instinctu divinitatis] e per la grandezza di spirito [mentis magnitudine], insieme al suo esercito ha vendicato con giuste armi lo Stato [iustis rem publicam ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] al culto dei morti. Due s. fittili della medesima epoca, di Cerveteri, hanno forma di klìnai sulle quali sono distese in grandezza naturale le coppie dei coniugi defunti. L'uso di collocare nella camera sepolcrale una klìne per il defunto compare in ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] da rilievi che ripetevano con ritmo incessante figure di guerrieri o processioni recanti doni, il visitatore doveva concretamente avvertire la grandezza del re, la saldezza del suo trono, la forza del suo potere; i palazzi dei re achemènidi dovevano ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...