Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] un palazzo in P. (decorato da Zeus) e di trasferirvi la capitale da Aigai.
Da allora P. crebbe rapidamente in grandezza e importanza. Durante gli anni torbidi che seguirono il regno di Archelao e soprattutto dopo la presa della città da parte degli ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] stessa Arabia meridionale; in tale epoca la capitale si arricchì di monumenti che ancora oggi ne documentano l'antica grandezza. Gli eventi misero la civiltà aksumita a contatto con la civiltà tolemaica, la greco-romana, la bizantina; della prima ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] e XIII Gemina. Del quadro dell'altare principale si sono conservati solo frammenti. Il busto di una dea a grandezza naturale potrebbe provenire da un santuario della Magna Mater annesso al mitreo. Vicino ai mitrei a Spodn. Hajdina si trovava ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] di tanti eroi, come per l'eco che ne è sopravvissuta nei monumenti fornisce un dato prezioso per la fama e grandezza dell'antico re di Iolkos. Per quanto riguarda la tradizione figurata infatti né i giochi funebri di Patroclo e neppure quelli ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] di cinque metri a giudicare dalle proporzioni della base: le figure dei guerrieri affacciati dovevano pertanto essere in grandezza naturale (Stevens). Sull'Acropoli era un altro bronzo, raffigurante un toro, di simili proporzioni: quest'opera, famosa ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] .
Già noto il tempio così detto di Giove Toro (per il rinvenimento nelle vicinanze di una statua di Giove a grandezza inferiore al naturale, ora al museo di Taranto) da tempo identificato e di cui si conserva il basamento rettangolare in tufi ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] i proprî piani e a proprie spese. Questa costruzione, con un perimetro di 8o × 74 m, copre un'area seconda per grandezza soltanto a quella del ginnasio. Il fabbricato, quasi quadrato, è circondato all'esterno da un colonnato ionico che corre lungo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] terremoti non sono "misurabili" in senso stretto; esistono comunque correlazioni che consentono di quantificare in modo indiretto la "grandezza" di un evento sismico da due punti di vista: uno strumentale, correlato con l'energia liberata (magnitudo ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] di Tracia, si trovano improvvisamente a possedere un’organizzazione che di necessità diverrà sostitutiva di quelle democratiche. La grandezza macedone non è tanto nell’essersi saputa sostituire alle forme di vita cittadina che nella Atene del V sec ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] e il regno del Norico è testimoniata da una statua di bronzo dell’epoca, rappresentante una giovane figura maschile a grandezza naturale in posizione di preghiera. Si tratta di un’opera eclettica degli inizi del I sec. a.C., realizzata da ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...