JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] quella più nota del 1877 (Napoli, Museo civico in Castel Nuovo), per l'Esposizione nazionale di Napoli, in gesso e a grandezza naturale. Di questa lo J. presentò una versione in bronzo all'Esposizione universale di Parigi del 1878 (Valente, in Corace ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] , fu lodato «per l’elegante partito della pianta, non che per lo stile delle decorazioni, ch’è conveniente alla grandezza e alla dignità dell’edifizio» (Lovery, 1825, p. 36); minore apprezzamento riscossero il vestibolo, «troppo vasto e maestoso ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] per il padre. Forte però degli stimoli avuti negli anni romani, sul finire del 1914 eseguì un nudo a grandezza naturale – poi distrutto, come fece molte altre volte, mostrandosene insoddisfatto – scegliendo a modello il fratello Pasquale. Subito dopo ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] (1576).
Per Carlo Emauele, battezzato da Paolo Leoni, vescovo di Ferrara, il padre ottenne anche un padrinaggio di primaria grandezza: quello dei duchi di Mantova e di Alfonso II duca di Ferrara, che poco dopo lo volle governatore di Reggio ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] esempi numerici. Nel testo è originale la ricerca della posizione che deve occupare un sistema di carichi concentrati, di grandezza qualsiasi e con distanze reciproche pure qualsiasi, ma fisse, perché si produca momento flettente massimo su una trave ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] tema ricorrente era la critica alla «general depravazione di costumi», all’«abuso di filosofia» cui contrapponeva la grandezza della lezione degli antichi e, ovviamente, la più stretta ortodossia religiosa. L’Università doveva essere, quindi, «l ...
Leggi Tutto
MONALDI, Piero
Marco Cavarzere
– Figlio di Giovanni di Piero, nacque a Firenze attorno agli anni 1559-60, ultimo rampollo di una famiglia di cittadini scarsamente attiva nella vita politica fiorentina.
Molto [...] interessato alla storiografia e durante il suo secondo mandato a Barga concluse una Brevissima descrizione del Mondo e Grandezza dei principi cristiani, di cui oggi non si conserva alcun manoscritto completo. L’unica copia mutila nota è costituita ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] un rigore analitico quasi scientifico, come si rileva, tra l'altro, nell'eccezionale Testa di vecchio, a grandezza naturale (Napoli, coll. C. Bugli; realizzata per un disperso complesso presepiale), risentitamente caratterizzata e condotta con una ...
Leggi Tutto
BALAMI, Ferdinando (Ferrante Siciliano)
Paola Zambelli
Nacque nella diocesi di Girgenti sulla fine del sec. XV. Fu medico di Leone X ed anche - secondo una convincente supposizione di G. Marini, che [...] che portava all'autore. Grazie all'indagine di Galeno, che definì i caratteri anatomici (sede, figura, ordine e grandezza), le prescrizioni mediche, sostiene il B., divennero più pertinenti e sicure, e le cure riuscirono quindi più felici: perciò ...
Leggi Tutto
BARBAPICCOLA, Giuseppa Eleonora
Enzo Grillo
Nipote del domenicano T. Maria Alfani, visse nel sec. XVIII. Coi nome arcadico di Mirista, coltivò le scienze, il disegno e lo studio delle lingue. Amica [...] ragionamenti, e sopra certe sperienze", a meditare poi sui precedenti aristotelici delle teorie cartesiane del dubbio e della grandezza, figura e movùnento, e a riflettere infine sulla storia delle "empie" filosofie di Epicuro, Platone e Aristotele ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...