• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6756 risultati
Tutti i risultati [6756]
Fisica [1010]
Biografie [1042]
Arti visive [731]
Temi generali [615]
Storia [504]
Matematica [495]
Archeologia [412]
Ingegneria [349]
Fisica matematica [325]
Medicina [302]

Boa Vista

Enciclopedia on line

Boa Vista Isola dell’arcipelago del Capo Verde (620 km2), la più orientale e la terza per grandezza, situata al centro dell’arco insulare. Pianeggiante, possiede buoni pascoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ARCIPELAGO – CAPO VERDE

VIRTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIRTUS ¿ W. Koehler V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] dèi (ibid.). A differenza della greca ἀρετή, V., presso i Romani, rappresenta l'attività del grande uomo di stato e dell'ardito soldato, il comes virtutis (Liv., xxii, 6o, 12), al quale è aperta la "via ... Leggi Tutto

isogonia

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, l’accrescimento proporzionato di parti che conservano costanti le relative differenze di grandezza. Geografia La proprietà di quelle rappresentazioni cartografiche della superficie [...] terrestre che conservano inalterati gli angoli formati tra i meridiani e i paralleli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – MERIDIANI

tutto o niente

Enciclopedia on line

tutto o niente In elettronica, tipo di controllo (➔) automatico, che entra in funzione se la grandezza di comando (ingresso) supera un valore minimo di soglia e genera una risposta la cui entità è indipendente [...] dall’entità del comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO

coascensione

Enciclopedia on line

Nella navigazione astronomica, c. retta: il complemento a 360° dell’ascensione retta di un astro, grandezza usata, per praticità di calcolo, nella risoluzione dei problemi di determinazione del punto [...] nave e del punto aereo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA

lucido

Enciclopedia on line

Astronomia Sono dette stelle l. quelle visibili a occhio nudo (cioè circa fino alla 6ª grandezza stellare), per distinguerle dalle altre, che si dicono telescopiche. Medicina In anatomia, strato l., strato [...] dell’epidermide che si trova subito al disotto dello strato corneo propriamente detto; è costituito da una o poche file di cellule appiattite, con nucleo atrofico, imbevute di una sostanza grassa splendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA
TAGS: EPIDERMIDE – ASTRONOMIA

angioma

Enciclopedia on line

Tumore benigno, in genere congenito, costituito da vasi sanguiferi ( emangioma) o linfatici ( linfangioma) abnormi per grandezza e con decorso tortuoso. Può trovarsi in sede superficiale (cuoio capelluto, [...] cute, labbro) o profonda (fegato, cervello, midollo spinale ecc.). La cura può essere chirurgica (estirpazione), fisica (elettrolisi, crioterapia) o radiante (röntgen e radiumterapia). Le complicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – VASI SANGUIFERI – TUMORE BENIGNO – INFEZIONE – LIPOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angioma (2)
Mostra Tutti

radianza

Enciclopedia on line

In fisica, flusso di radiazione per unità di angolo solido e di area della sorgente. La grandezza fisica r. energetica (detta anche brillanza e la cui denominazione ISO è radiance) è il rapporto tra il [...] su un piano normale alla direzione data (area della superficie apparente); si misura nel SI in W/m2•sr. La grandezza fisica fotometrica r. luminosa (detta anche emittanza o emittenza luminosa e la cui denominazione ISO è luminous exitance) è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radianza (1)
Mostra Tutti

maggiorazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

maggiorazione maggiorazione termine riferito a ogni tecnica che consenta di dare stime superiori di una grandezza. Tipicamente, si considerano maggiorazioni dell’errore commesso in un’operazione di approssimazione, [...] per esempio nel troncamento di una serie o di un integrale improprio. In analisi, una maggiorazione a priori consente di garantire la convergenza di metodi iterativi o l’esistenza di soluzioni di un determinato ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE IMPROPRIO

efficacia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

efficacia efficàcia [Der. di efficace] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre un effetto. (b) Specific., grandezza introdotta in varie discipline in relazione alla capacità presentata da determinati [...] enti di produrre determinati effetti, sinon. di efficienza (←). ◆ [FME] E. biologica relativa (EBR): v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 666 f e radiazioni particellari pesanti, terapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 676
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
grandezzata s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali