• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6756 risultati
Tutti i risultati [6756]
Fisica [1010]
Biografie [1042]
Arti visive [731]
Temi generali [615]
Storia [504]
Matematica [495]
Archeologia [412]
Ingegneria [349]
Fisica matematica [325]
Medicina [302]

avanzo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

avanzo Differenza tra flussi positivi e negativi che si riferiscono a una specifica grandezza finanziaria o economica. Nel caso dei bilanci delle amministrazioni pubbliche si parla di a. con riferimento [...] all’insieme complessivo delle amministrazioni pubbliche, indica il valore di indebitamento al netto della spesa per interessi. Rappresenta una delle grandezze di riferimento per le politiche di convergenza dell’Unione Monetaria Europea (➔ UEM). ... Leggi Tutto

mediometro

Enciclopedia on line

Strumento integratore che fornisce il valore medio, relativo a un dato intervallo, di una grandezza fisica variabile nel tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: GRANDEZZA FISICA

fissione

Enciclopedia on line

Biologia F. binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale. Fisica Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato [...] , particelle α ecc.), le assorbe e contemporaneamente si spezza in due frammenti aventi ciascuno numero atomico dell’ordine di grandezza della metà di quello del nucleo originario, più un certo numero di neutroni liberi (fig. 1). Talvolta il fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – NUCLEARE
TAGS: REAZIONE NUCLEARE – REATTORI NUCLEARI – NUMERO ATOMICO – ESOENERGETICA – NEUTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fissione (2)
Mostra Tutti

soglia

Dizionario di Medicina (2010)

soglia Valore minimo (detto anche valore di s. o valore s.) che una determinata grandezza deve raggiungere perché si produca un certo fenomeno (detto fenomeno a s.). ● Nella psicologia sperimentale, [...] s. assoluta della coscienza, mentre col termine di s. differenziale si indica la più piccola differenza, nella grandezza dell’eccitazione, sufficiente a provocare due percezioni distinte. ● In fisiologia e fisiopatologia, s. di eccitabilità nervosa ... Leggi Tutto

adimensionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adimensionale adimensionale (o adimensionato) [agg. Comp. di a- privat. e dimensionale (o dimensionato)] [MTR] Di grandezza fisica che, in un dato sistema di unità di misura, abbia dimensioni fisiche [...] del tale materiale è 2.3", "costante dielettrica relativa" non è un numero puro, cioè una categoria matematica, ma è la specie della grandezza fisica a. d'interesse e, se proprio si vuole, il numero puro in ballo è la misura di essa, "2.3": v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: GRANDEZZA FISICA – UNITÀ DI MISURA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adimensionale (1)
Mostra Tutti

comparabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

comparabilita comparabilità [Der. di comparare: → comparatore] [LSF] Possibilità di paragonare un oggetto o una grandezza fisici con un'altra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

escursione

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico e tecnico, differenza tra i valori massimo e minimo che una grandezza assume in un certo suo ciclo di variazione. E. termica La differenza tra il massimo e il minimo valore della [...] temperatura di un dato corpo (aria, suolo ecc.), raggiunti in un determinato intervallo di tempo (giorno, mese ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SUOLO – ARIA

spinoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spinoriale spinoriale [agg. Der. di spinore] [ALG] Campo s.: quello per il quale la grandezza del campo è uno spinore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Pieridi

Enciclopedia on line

(o Pierididi) Famiglia di Insetti Lepidotteri Papilionoidei con circa 1500 specie, di media grandezza, che comprende le farfalle comunemente conosciute con i nomi di aurora, cedronella, cavolaia ecc. [...] Quelle della fauna italiana hanno per lo più colori gialli o bianchi, con punti e strisce neri. In Italia la cavolaia (Pieris brassicae) e le altre farfalle più piccole dello stesso genere (come Pieris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – CEDRONELLA – INSETTI – ITALIA

MENSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSA . Costellazione dell'emisfero australe, introdotta da Lacaille. La sua stella principale è di grandezza 5M.1. Le stelle visibili ad occhio nudo sono 25. La costellazione confina con il Dorado, [...] con Octans, con Volans, con Chamaleon e con Hydrus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENSA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 676
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
grandezzata s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali