Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] piano e l'angolo solido tra le grandezze fondamentali, in modo da ottenere che a grandezze assolutamente diverse (per es., intensità di corrente elettrica e potenziale magnetico scalare, induzione elettrica e intensità di polarizzazione dielettrica ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] luce è in un qualunque stato di polarizzazione, al posto della variabile scalare complessa V (r, t) si devono impiegare le variabili del campo di osservazione, fornisce una misura della grandezza delle fluttuazioni d'intensità. Trascurando le ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] 'onda k dei modi interagenti sono dello stesso ordine di grandezza: |ki−kj |=Δk≤k; sono quindi necessari molti intervalli per passare dalla scala di iniezione kin ⁻¹ alla scala di dissipazione kd ‒¹. In un sistema dissipativo possiamo considerare due ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] tensoriale o vettoriale del campo. Avremo così un c. scalare per una particella senza spin, un c. vettoriale per (xB, tB). Secondo i principi della meccanica quantistica, a ciascuna grandezza corrisponde un operatore, Â e B. Se la distanza tra i due ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] [3] sulla distribuzione dell'intensità. Introducendo la grandezza
che è essa stessa una variabile stocastica con una è completamente polarizzata essa può essere descritta da un processo casuale scalare con una funzione V(t) che è rappresentata da un ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] dell'elettrone e A e ϕ i potenziali vettore e scalare del campo elettromagnetico nella posizione occupata dall'elettrone. L' della misura di aμ assicura che ae è una ‛pura grandezza elettrodinamica' (e solo elettrodinamica) fino a tre parti in ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ′). (32)
Confrontando le (32) con le (7), si vede che le quattro grandezze
(px, py, pz E/c2) (33)
si trasformano come le coordinate di Lorentz indica il presente, lo si denoti con t0 in una opportuna scala di tempo cosmico; allora si ha H0=Ê(t)/R(t)∣ ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] sotto il postulato C). Nel caso specifico della (27), per esempio, il prodotto scalare è.
(ψ1, ψ2) = ∫ ψ1*(x, t)ψ2(x, t) i valori:
per l'elettrone e il muone, rispettivamente. Per le stesse grandezze la teoria (v. anche tab. Il, effetto 4) dà uno ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] unitario nella direzione z, e V è un potenziale scalare che soddisfa l'equazione di Laplace ΔV=0 in tutti Per i metalli più usati, rame, argento, alluminio, si ha come ordine di grandezza:
Con Qδ/λ=1, il Q0 di una cavità che risuona alla lunghezza d ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] versione moderna sotto due importanti aspetti: anzitutto, la quantità di moto è oggi intesa come una grandezza vettoriale e non scalare; in secondo luogo, Descartes identificava la massa con l'estensione, o dimensione, delle particelle, mentre nella ...
Leggi Tutto
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...