Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sec. a.C. l'opera di urbanizzazione si fece più intensa. Le ricerche archeologiche in Catalogna documentano il sorgere in questi di Alicarnasso (III, 13), il terzo elemento della "grandezza dell'Impero romano" era rappresentato dagli acquedotti. In ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] modulo; 3) inserimento modulare delle aree pubbliche; 4) occupazione intensiva dello spazio. Si tratta, dunque, di un piano urbanistico modulare paradigmatica: la città, che doveva esprimere la grandezza del dinasta, si sviluppò sulla base di un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] stesso Plinio sui guaritori indigeni (XXV, 174). Tuttavia, dall'intensità e dalla frequenza dei suoi attacchi ai Magi, si può dedurre che consisteva nel rendere comprensibile e riconoscibile la grandezza di Dio, e allo stesso tempo disapprovavano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] in parte occupati da piccoli nuclei nei periodi precedenti, sono di grandezza oscillante tra i 100 e i 150 ha, a dominio di posti in aree pianeggianti, vi sono testimonianze di un'intensiva occupazione, che in alcuni casi potrebbe aver raggiunto le ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] , Dvaravati, Khmer, Cham), che fondarono sulla produzione intensiva del riso e sull'amministrazione dei canali di irrigazione realizzate in materiali diversi a seconda della grandezza e della relativa provvisorietà delle opere di irrigazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] del territorio che si sviluppa su circa 50 ha non era intensivo, ma katà komas. Alla fine del Bronzo Antico si nota e si riscontra un certo numero di abbandoni. La grandezza degli insediamenti è relativamente modesta; Malthi in Messenia presenta ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...