L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a poco a poco con abitazioni. Ciò spiega la grandezza favolosa di queste capitali alle quali (p. es., Tebe contrasti economici sono più numerosi e la lotta di classe più intensa, tendono a raggiungere un regime democratico. In Atene il Pireo, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] notevolissimi varî cervi tra cui il Pudua humilis della grandezza d'una lepre e il Cariacus chilensis, nonché il latina, dove esse si sono presentate con maggior violenza. L'intensa attività industriale, specialmente dopo la fine della guerra con la ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] struttura o forma, o dei sistemi − riconducibili a una grandezza, l'''informazione'', emersa in piena luce con Cybernetics di il controllo su quanto gli accade (v. anche terapia intensiva e rianimazione, in questa Appendice).
La complessità e l' ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] apparizione, la responsabilità civile si configurava come una grandezza prestabilita. Ma, con lo sviluppo del fenomeno assicurativo vari criteri, diversi in ogni caso da quelli connessi all'intensità del rischio. Allo scopo di fissare un 'premio medio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] industriali; intorno a L'Aia; nelle zone di più intensa coltura intensiva e lungo il lato interno delle dune, dove si pittore grandioso della progrediente Amsterdam. In lui l'antica grandezza coloristica dell'Olanda sulla soglia di un tempo nuovo ha ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] lidi (412), le modifiche della flotta in numero e in grandezza dimostrano un'effettiva crescita della domanda veneziana. Malgrado le difficoltà finanziarie latenti o pericolose, intensi lavori caratterizzano, dopo il primo terzo del XV secolo, il ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] ben presto come riflesso in uno specchio. La peculiare e intensa dinamica dell'attuale movimento per la conservazione e del vivace È così che l'uomo può capire l'immensa grandezza della terra come natura che si disvela gradualmente dandoci una ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...