Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] da cui tanto dipendevano il potere e la grandezza degli altri ceti, rendendoli politicamente soggetti alle vicende le aziende familiari più grandi, più moderne e a uso più intensivo di capitale, guidate da un capo esperto di contabilità, capace di ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ad Olinto: le c. di Priene (v.) variano in grandezza, e varia anche la pianta sebbene anche qui l'òikos, -II sec. d. C.).
Essa è caratterizzata dal tipo di abitazione intensiva, e quindi da un accentuato sviluppo di piani, e dall'importanza che ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] famosi monaci del monte Athos), oltre che dalla intensa preghiera e dalla penitenza. L'iconografia stessa ci rivela sono migliaia di istituzioni in India, ma nessuna paragonabile in grandezza a Nālandā. Vi sono ivi diecimila studiosi che studiano non ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] con camera di mattoni e soffitto di pietra; la grandezza varia in funzione dell'importanza del defunto e i corredi effettuate negli anni Settanta del Novecento ma, dopo una ricognizione intensiva nel 1983, veri e propri scavi avvennero tra il 1984 e ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] quella etnea, la fertilità dei suoli consentiva un’agricoltura intensiva e quindi un maggiore addensamento di popolazione in una serie discusso e discutibile; ma questo è l’ordine di grandezza.
Occorre aggiungere, anche, che l’artificializzazione dei ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] Novecento43.
Il nazionalismo imperialista era una concezione materialistica della nazione e della grandezza nazionale, una «grandezza estensiva, di dimensione, non intensiva, di perfezione, grandezza di peso e non di prestigio, di mole e non di virtù ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] a centro e di anno in anno nei vari centri di terapia intensiva. Possono verificarsi endemie ed epidemie; nella maggioranza dei centri si verifica percettiva che non ad altri, per es. la grandezza di una coppia di pallini all'interno di un ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] alla città-simbolo della riconquistata indipendenza e grandezza, costituiva una sorta di scandalo che troverà modo di persuadere i proprietari che la sostituzione della coltura intensiva darà loro tanto o più di quello che rendono le terre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] stesso Plinio sui guaritori indigeni (XXV, 174). Tuttavia, dall'intensità e dalla frequenza dei suoi attacchi ai Magi, si può dedurre che consisteva nel rendere comprensibile e riconoscibile la grandezza di Dio, e allo stesso tempo disapprovavano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] che documenta in modo sistematico il metodo di coltivazione intensiva del riso, che sarebbe divenuto la coltura dominante in campi, vasche e canali di drenaggio; Wang Zhen osservò che la grandezza di questo tipo di campi poteva variare da pochi mu a ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...