Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] manifesta in tutta l'Etruria, con maggiore o minore intensità (in generale maggiore nella fascia marittima, da Veio e Un'eco di quest'ultimo potrebbe riconoscersi nel kouros a grandezza superiore al naturale dal santuario di Portonaccio a Veio: una ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] casa della divinità non rappresenta più, da sola o quasi, la grandezza e la potenza della pòlis; sono gli edifici, privati o pubblici che Tempio di Zeus a Olimpia resta sempre il momento più intenso e rappresentativo del periodo, tanto più ora che è ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e le tracce di usura ne indicano l'uso nella raccolta intensiva dei vegetali.
Si riconosce oggi una fase khiamiana, il cui , sono state individuate statue di argilla, a grandezza quasi naturale, raffiguranti in modo piuttosto schematico esseri ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] si passa da un'utilizzazione estensiva a una intensiva si manifestano variazioni e complessificazioni, indotte dalla necessità quali scorre - pur con ritardi, particolarismi e manie di grandezza - una linfa del tutto simile a quella che animava le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sec. a.C. l'opera di urbanizzazione si fece più intensa. Le ricerche archeologiche in Catalogna documentano il sorgere in questi di Alicarnasso (III, 13), il terzo elemento della "grandezza dell'Impero romano" era rappresentato dagli acquedotti. In ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] modulo; 3) inserimento modulare delle aree pubbliche; 4) occupazione intensiva dello spazio. Si tratta, dunque, di un piano urbanistico modulare paradigmatica: la città, che doveva esprimere la grandezza del dinasta, si sviluppò sulla base di un ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] ben presto come riflesso in uno specchio. La peculiare e intensa dinamica dell'attuale movimento per la conservazione e del vivace È così che l'uomo può capire l'immensa grandezza della terra come natura che si disvela gradualmente dandoci una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] 504 sono le statue raffiguranti il Buddha a grandezza naturale disposte nelle nicchie delle balaustre e negli una caverna più piccola, Agop Sarapad; entrambe furono occupate intensivamente da gruppi di cacciatori durante l'Olocene iniziale (10.000 ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] Mesopotamia, con la quale l'Egitto era legato da intensi rapporti. Prova ne sia che per un periodo di diametro; in certi periodi vennero preferite pietre di maggiore o minore grandezza, per le quali tuttavia mancano testimonianze di un vero uso come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] hanno lo stesso peso, la stessa figura e la stessa grandezza, quando si muovono nello stesso mezzo o in due mezzi ma in un altro è dovuta all'impulso che la precede. L'intensità del mayl cresce quindi continuamente. Esiste uno stretto legame tra il ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...