Sommerfeld Arnold
Sommerfeld 〈sòmërfëlt〉 Arnold [STF] (Königsberg 1868 - Monaco di Baviera 1951) Prof. di matematica e di meccanica tecnica nel politecnico di Aquisgrana (1900), poi di fisica teorica [...] di S. degli elettroni di conduzione: v. solidi, conduzione termica nei: V 337 f. ◆ [MCF] Numero di S.: grandezza adimensionata introdotta nello studio del moto di rotismi lubrificati: v. lubrificazione: III 492 a. ◆ [MCQ] Rappresentazione di Watson-S ...
Leggi Tutto
magnetone
magnetóne [Der. di magnetismo, con il suff. -one di particelle] [MTR] [FSN] Unità quantistica di misura di momenti magnetici di atomi, nuclei atomici, elettroni e particelle subatomiche. Il [...] 1913 per l'elettrone il m. che porta il suo nome (v. oltre), ne fece una grandezza base per la teoria quantistica del magnetismo atomico; successiv., nella fisica nucleare fu introdotto il m. nucleare (v. oltre), in analogia con il m. di Bohr. ◆ [MTR ...
Leggi Tutto
Compton Arthur Holly
Compton 〈kòmptën〉 Arthur Holly [STF] (Wooster, Ohio, 1892 - Berkeley, California, 1962) Prof. di fisica nella Washington Univ. (1920) e poi nelle univ. di Saint Louis e Chicago (1923); [...] oltre), nel 1927 ebbe il premio Nobel per la fisica; socio straniero dei Lincei (1927). ◆ [FSN] d'onda C. divisa per 2π. ◆ [MCQ] Sezione d'urto di C.: grandezza che definisce la probabilità della diffusione C. e che è data dalla formula di Klein- ...
Leggi Tutto
Gay-Lussac Joseph-Louis
Gay-Lussac 〈g✄è-lüsàk〉 Joseph-Louis [STF] (Saint-Léonard 1778 - Parigi 1850) Dal 1808 prof. di chimica nella École Polytechnique e di fisica alla Sorbona. ◆ [FML] Legge di G. [...] temperatura T₀ di riferimento, e α il coefficiente di dilatazione termica del gas. ◆ [FML] Numero di G.: di un gas, è la grandezza adimensionata 1/(αpΔT), dove αp è il coefficiente di dilatazione termica isobara e ΔT è la variazione di temperatura. ...
Leggi Tutto
Eyring Henry
Eyring 〈àiërin〉 Henry [STF] (Colonia Juarez, Messico, 1901 - Salt Lake City, Utah, 1981) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Princeton (1938) e poi (1946) nell'univ. dello Utah, a Salt [...] base solo alle proprietà fondamentali delle molecole reagenti (grandezza, massa, modi di vibrazione, ecc.) la velocità La teoria è stata applicata da E. ad altri processi chimico-fisici caratterizzati da meccanismi di trasporto in gas e in liquidi ( ...
Leggi Tutto
Peclet Jean-Claude-Eugene
Péclet 〈peklé〉 Jean-Claude-Eugène [STF] (Besançon 1793 - Parigi 1857) Prof. di fisica industriale nell'École des arts et manufactures di Parigi (1818) e poi di fisica nell'École [...] Normale. ◆ [MCF] Numero di P.: grandezza adimensionata che mette in relazione caratteristiche di una corrente fluida con il trasporto di materia e di calore che l'accompagna; si distinguono: (a) numero di P. materiale: pari a vL/D, con v velocità ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] l’ordine cosmico a una visione finalistica e, in fisica, fanno appello come principi di spiegazione del moto a soggettive, e qualità primarie od oggettive (figura, grandezza, posizione, movimento, numero), proprietà geometrico-meccaniche, inerenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] nella loro materia altra cosa che non sia il movimento, la grandezza, la figura e la disposizione delle parti" (ibidem, p. 411 in fondo, non temo affatto che vi si trovi [nella mia Fisica e Metafisica] qualcosa contro la Fede, ché, al contrario, oso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] deve essere infinito in atto. Prima di essere un problema di fisica corpuscolare, la divergenza riguarda ciò che si deve intendere per divisione 'indefinita' delle grandezze. Il discontinuismo di Abū 'l-Huḏayl non si contrappone dunque frontalmente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] che il centro D dell'occhio non svolge alcun ruolo funzionale nella fisica della radiazione, e che il 'raggio' di al-Kindī ( comprenderà la quantità della cosa vista nel suo essere. Le grandezze visive pertanto, per Ibn al-Hayṯam, come per Pelacani, ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...