L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] delle misure astronomiche aumentò di circa due ordini di grandezza, dai primi di arco ai secondi di arco. In questo progresso . Egli considerava il fronte d'onda come un'entità fisica reale, mentre i raggi erano soltanto le rette perpendicolari al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] del 1895, Lorentz aveva proposto una nuova definizione di tempo per la teoria fisica.
In accordo con le nostre percezioni sensoriali, il tempo sembra essere una grandezza assoluta. Per questo, nella meccanica newtoniana si assume che in ogni sistema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Siccome questo deve valere per qualsiasi ciclo, la grandezza δQ/T deve essere un differenziale esatto. composti da corpi riscaldati, specchi e filtri. Nel 1876, il fisico italiano Adolfo Bartoli (1851-1896) concepì un ingegnoso ciclo a quattro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] come Gustav Robert Kirchhoff, Helmholtz e Planck erano a favore di una fisica macroscopica basata su equazioni differenziali che regolavano grandezze osservabili. Spesso le previsioni sperimentali della teoria cinetico-molecolare potevano essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] dovevano trasportare frequenze vocali di circa due ordini di grandezza più alte rispetto alle velocità di trasmissione telegrafiche, si collocava a metà strada tra gli elettrotecnici e i fisici universitari e pur non essendo, almeno agli inizi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] la prima volta cominciò ad affermarsi il concetto di scienza fisica come di una disciplina a sé stante, caratterizzata da migliore, che gli permise di introdurre una scala di grandezze e di proporre il galvanometro come strumento di misura della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] moti molecolari sono invarianti rispetto al segno della grandezza tempo. Tali leggi non impediscono al sistema di di carica e di componenti degli atomi. Nei Paesi Bassi, il fisico Hendrik Antoon Lorentz (1853-1928) calcolò il valore del rapporto tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] della meccanica celeste newtoniana, fu esteso in seguito anche agli sviluppi della fisica sperimentale che si era ispirata all'Opticks. Non si possono negare né la grandezza delle conquiste matematiche e sperimentali di Newton, né l'impatto che esse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] solare rispetto alla Terra, nella quale l'ordine di grandezza dell'effetto da misurare era v/c e in cui Wiechert giunse in modo indipendente ad alcuni dei risultati ottenuti dal fisico canadese. Cohn si era proposto di costruire una teoria in grado ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] ipotesi meccanicistiche (diverse velocità dei raggi o diversa grandezza dei corpuscoli), a partire dalla memoria del 1672 spalle la prolissa digressione del De gravitatione; il secondo è quello fisico, per cui spazio e tempo sono veri se esistono in ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...