Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] questione si dicono indipendenti e l’uguaglianza di sopra si scrive:
Variabile casuale
Sia ξ una grandezza osservabile relativa a un dato sistema fisico. Se le nostre informazioni sul sistema non sono sufficienti a farci prevedere con esattezza il ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] , si tende a sostituire tali u. con u. di massa (μm, ng, pg).
Fisica
U. di misura Con riferimento a una determinata classe di grandezzefisiche della stessa specie, la grandezza di quella specie (per le lunghezze, per es., il metro) assunta come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] trae origine dall'osservazione del comportamento degli scostamenti di n numeri aleatori X1,…,Xn (corrispondenti a misure di una grandezzafisica, o, per es., a risarcimenti da parte di una compagnia di assicurazione ai propri assicurati, ecc.) da un ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] per x. Un risultato così generale è un buon punto di partenza, poiché la misura di una qualunque grandezzafisica relativa a un sistema termodinamico richiede tempi lunghi rispetto a quelli della dinamica microscopica (tempi di collisione tra le ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] , oppure, in un dato punto, vada diminuendo nel tempo. ◆ O. solitaria: (a) [LSF] ogni componente di una grandezzafisica continua (densità, campo) che presenti caratteristiche di localizzazione spaziale (v. solitone: V 404 d); (b) [MCF] in un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] 1/2)) per ogni ε>0). ◆ [MTR] N. puro: locuz. talora usata impropr. per indicare una grandezzafisica adimensionata; a rigore, i n. puri della fisica sono, se proprio si vuole usare tale locuz., (oltre, beninteso, i n. della matematica, qual è, per ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] formulazione della m. quantistica introdotta da W. Heisenberg (1925), secondo la quale ogni operatore corrispondente a una grandezzafisica è esprimibile con una matrice (a infinite righe e infinite colonne) i cui autovalori sono gli unici possibili ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] definito. Uno stato stazionario dunque non va confuso con il caso particolare dello stato di equilibrio, nel quale nessuna grandezzafisica che descrive il sistema varia con il tempo. Nei sistemi dissipativi (come i fluidi) confinati a muoversi in un ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] locuz. flusso di c. negative per indicare una corrente di particelle cariche negativamente, e simili. Per le proprietà di questa grandezzafisica v. elettrostatica nel vuoto: II 383 b. Sua unità di misura SI è il coulomb (C); per l'equivalenza del ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] secondo un rapporto noto (amplificazione), il valore di una data grandezzafisica; a seconda della natura di quest'ultima, si hanno a. elettrici, meccanici, ottici, ecc. ◆ [OTT] A. di brillanza, di flusso, di radianza: altre denomin. degli a. ottici ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...