Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.
Chimica
L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] superficie o al fondo) dipende da numerosi fattori quali la grandezza delle particelle, la differenza di densità delle due fasi, fatto maturare in due fasi distinte: prima nella fase fisica di Ostwald e successivamente, dopo lavaggio e rifusione, in ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] geologiche; in aree di catena caratterizzate da notevoli deformazioni, al fine di valutare l’ordine di grandezza del raccorciamento vengono costruite sezioni geologiche bilanciate: una sezione geologica si definisce bilanciata quando, riportando i ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] che essa ha avuto in istanti precedenti.
Fisica
I fenomeni di i. si presentano, in via del tutto generale e schematica, nel modo seguente. Sia a una grandezza dipendente da un’altra grandezza, b, tale che, inizialmente, sia a=0 per b=0; se si ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, [...] suddividere in i. teorica, costituente un’importante parte della fisica matematica, in particolare della meccanica dei sistemi continui; e (canalizzazioni, bonifiche) idrauliche. Delle misure di grandezza relative ai liquidi (misure di livello, di ...
Leggi Tutto
Biologia
F. binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale.
Fisica
Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato [...] , particelle α ecc.), le assorbe e contemporaneamente si spezza in due frammenti aventi ciascuno numero atomico dell’ordine di grandezza della metà di quello del nucleo originario, più un certo numero di neutroni liberi (fig. 1). Talvolta il fenomeno ...
Leggi Tutto
Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o artificiali, fissato all’estremità di un’asticciola o di un manico di legno; è adoperato per stendere il colore sull’oggetto che [...] dell’acino, quando questo viene staccato; varia nei diversi vitigni per colore, grandezza, aderenza all’acino e ai vinaccioli, e perciò può essere utile a differenziarne alcuni.
Fisica
P. di luce Sottile fascio di luce di limitata apertura angolare ...
Leggi Tutto
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni.
Coppia cinematica
In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di [...] due corpi di cui essa è composta.
Coppia di Cooper
In fisica dello stato solido, c. di elettroni che può muoversi all’ del polo: è un vettore orientato come la normale suddetta, di grandezza bv. Due c. aventi lo stesso verso e lo stesso momento ...
Leggi Tutto
La parte inferiore di una cosa o di qualunque cavità, o anche la parte più lontana rispetto all’osservazione.
Anatomia
La parte emisferica o terminale di un organo cavo o di altra formazione ricurva. [...] nervo ottico) che si possono esaminare con l’esame oftalmoscopico.
Fisica
Rumore di fondo (o fondo)
In una misurazione, l’ strumento stesso, nell’ambiente ecc.) che si sovrappone alla grandezza da misurare. Per es., nella misurazione dell’attività di ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] stadio di maturità industriale; altri presentano nuovi e importanti sviluppi legati sia alla fisica di base sia alla tecnologia dei materiali, come i l. a stato di soglia di due o tre ordini di grandezza rispetto ai l. a stato solido convenzionali; ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] (ROM, Read Only Memory), è possibile pensare a processi fisici diversi per la scrittura e la lettura dell'informazione, mentre contatto può essere fatta variare di alcuni ordini di grandezza applicando a uno dei due nanotubi un appropriato potenziale ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...