Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] pari al prodotto della propria circonferenza per la moltiplica.
Elettronica
Dispositivo che serve ad amplificare una grandezzafisica, moltiplicandone il valore per un opportuno fattore di moltiplicazione.
M. amperometrico
Resistore che, posto in ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] come s. dell’equilibrio, si è esteso dalla meccanica ad altre discipline. In generale, parlando della s. in relazione a una grandezzafisica, s’intende l’entità, assoluta o relativa, delle variazioni di essa: per es., una s. (temporale) di 10–5 per ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] . L’evoluzione della ricerca sperimentale nel campo della fisica nucleare e subnucleare è strettamente connessa con il progresso Possono inoltre essere classificati sulla base della grandezzafisica relativa alla particella di cui eseguono la ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] . Inoltre, facendo uso di un numero sufficientemente elevato di bit, è possibile rappresentare il valore di una grandezzafisica con precisione grande a piacere.
La tecnologia realizzativa è influenzata da prestazioni (velocità, consumo di potenza e ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...]
Lo schema generale di principio delle apparecchiature di monitoraggio e diagnosi viene presentato in fig. 5: la grandezzafisica, associata alla proprietà o condizione che viene osservata, può essere diversamente accessibile e può essere interna al ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] Coulomb.
Nel Sistema Internazionale (SI) la carica elettrica è una grandezza derivata, e la sua unità di misura è il coulomb (simbolo sistema isolato di corpi partecipanti a un processo fisico qualsiasi è uguale a quella posseduta complessivamente ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] , oppure, in un dato punto, vada diminuendo nel tempo. ◆ O. solitaria: (a) [LSF] ogni componente di una grandezzafisica continua (densità, campo) che presenti caratteristiche di localizzazione spaziale (v. solitone: V 404 d); (b) [MCF] in un ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] secondo un rapporto noto (amplificazione), il valore di una data grandezzafisica; a seconda della natura di quest'ultima, si hanno a. elettrici, meccanici, ottici, ecc. ◆ [OTT] A. di brillanza, di flusso, di radianza: altre denomin. degli a. ottici ...
Leggi Tutto
temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezzafisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] ) si potrà parlare della t. di un corpo come della grandezza misurata da un termometro che si trovi in equilibrio termico con il di misurazione o al risultato di un calcolo riguardante misure fisiche per tenere conto di uno o più effetti dovuti alla ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] o dispositivi per indicare e misurare il valore di una grandezzafisica, che possono essere analogici, come, per es., i molti strumenti di misurazione con un indice che individua la misura su una scala graduata, oppure numerici, o digitali, in cui il ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...