Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] aumentare in lunghezza anche di quattro ordini di grandezza) e biochimico (il tipo di alimentazione può generale la comprensione dei processi non soltanto geologici, ma anche fisici e biologici che si verificano nella fascia marginale e costiera ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] , così come non si è proceduto alla eliminazione fisica di capi della opposizione: questa è di fatto stati strappati all'oblio cui il disconoscimento della loro reale grandezza li aveva condannati: intendiamo alludere, soprattutto, a Robert Musil ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] 'intervallo di tempo trascorso tra due eventi della stessa grandezza. Ciò suggerisce l'adozione del tempo di ritorno, in seno alla massa liquida. Fra i termini di natura fisica occorre conoscere, innanzitutto, la portata, nonché la velocità dell' ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] sua decorazione dipinta di età costantiniana, con figure a grandezza naturale. Si è proposto (senza validi argomenti) di riconoscere , seppure interessata da profondi mutamenti nella propria struttura fisica e sociale, non è riuscita ad assumere un ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] sono i più verosimili e si è ricercato (H. Mortensen, P. K. Weyl) l'ordine di grandezza delle pressioni sviluppate partendo da modelli fisici fondati sulle conoscenze che abbiamo sulla pressione di cristallizzazione (che è regolata dal grado di ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] , e pertanto sono ricostruibili soltanto attraverso i metodi indiretti della geofisica. La fisica organizza la nostra esperienza in teorie basandosi su grandezze misurabili. Lo studio fisico della Terra (geofisica) implica dunque la misurazione di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] del prodotto al netto del degrado ambientale: questa grandezza, nel dibattito corrente, viene spesso definita ‛ e oggi la brevetta. Tutto questo origina timori, spaventa in senso fisico e ancor più spirituale; basti ricordare il significato che ha per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] basato teoricamente su una regola di collegamento tra i rapporti di altezza dei suoni e altri rapporti tra grandezzefisiche indipendentemente producibili e controllabili. Il collegamento che Tolomeo stabilisce, sulla base di una breve analisi della ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] lo stato originario di una sostanza chimica - ossia la forma fisica (gassosa, liquida o solida) e chimica con cui entra .
Kleinman (v., 1991) ha notato come in base alle grandezze relative della velocità di formazione dei radicali liberi (F) e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] delle misure astronomiche aumentò di circa due ordini di grandezza, dai primi di arco ai secondi di arco. In questo progresso . Egli considerava il fronte d'onda come un'entità fisica reale, mentre i raggi erano soltanto le rette perpendicolari al ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...