In fisica, il moto di un sistema confinato in un volume finito è n. o caotico se esiste almeno una grandezza osservabile del sistema che non è funzione quasi periodica del tempo. J.-H. Poincaré per primo [...] evidenziò che il moto di tre corpi soggetti alla mutua azione gravitazionale è non quasi periodico ...
Leggi Tutto
ultraveloce In fisica, si dice di metodica sperimentale capace di raggiungere una risoluzione temporale dalle decine di picosecondi o meno, fino all’ordine di grandezza dei femtosecondi, e perciò adatta [...] allo studio di fenomeni (per es., reazioni chimiche) che si verificano su tali scale di tempo: spettroscopia ultraveloce ...
Leggi Tutto
SAR Sigla di syntetic aperture radar (➔ radar).
Nella fisica sanitaria, sigla di specific absorption rate, tasso di assorbimento specifico, denominazione di una grandezza che misura il tasso di assorbimento [...] massico di energia da parte del corpo umano esposto a radiazioni, espressa in watt a kilogrammo (W/kg) ...
Leggi Tutto
scalare In fisica e matematica, in contrapposizione a vettoriale, si dice di grandezza completamente determinata da un numero relativo (che ne dà, con il suo valore assoluto, la misura rispetto a un’assegnata [...] unità). Si hanno per es. il potenziale s. (➔ potenziale) e il prodotto s. (➔ vettore) ...
Leggi Tutto
In fisica, grandezza, p, che contribuisce a definire lo stato di una particella, o di una quasiparticella, in un reticolo cristallino; si ha p=ℏk, essendo ℏ la costante di Planck ridotta e k un vettore [...] d’onda, definito a meno di vettori del reticolo reciproco ...
Leggi Tutto
In fisica, il risultato del prodotto scalare di un vettore polare per un vettore assiale; si tratta di una grandezza caratterizzata dal fatto che cambia segno se si inverte il verso dei tre assi coordinati [...] di un riferimento cartesiano ordinario ...
Leggi Tutto
In fisica, ogni sistema di unità di misura (anche detto sistema tecnico) della meccanica (unità p.) nel quale sia assunta come grandezza fondamentale, accanto alla lunghezza e al tempo, la forza anziché [...] la massa, com’è invece nei sistemi assoluti ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ηλέκτρα)
Astronomia
Stella o della costellazione del Toro, di grandezza 3,7 classe spettrale B5, facente parte del gruppo delle Pleiadi.
Fisica
Anello di accumulazione per elettroni da 2 GeV realizzato [...] a Trieste per produrre radiazione di sincrotrone (➔) ...
Leggi Tutto
In fisica, grandezza caratteristica di ogni gas reale introdotta nell’equazione di stato di van der Waals per tenere conto delle dimensioni finite delle molecole che lo costituiscono. ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...