BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] di opere sue rimaste inedite intorno a problemi di fisica e di morale: Discorso particolare del Lume; Del Lume Savoia contro i "Barbetti eretici", nel 1686.
Alla grandezza della sua famiglia il B. contribuì egregiamente soprattutto portando ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] il suo tempo, quasi un gigante, di grande presenza, bellezza e forza fisica, con un viso aperto e mobile, ornato da folti baffi.
La degli attori di cui oggi è più difficile comprendere la grandezza, perché proprio i suoi punti di forza, per esempio ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] fusione e le cesellature. Le figure in bronzo a grandezza naturale del committente, il Principe elettore Cristiano I, dei figure, un aspetto un po' antiquato, anche se la pesantezza fisica e la piasticità delle loro forme sono un elemento di novità. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] cromatina presente nel nucleo alla profase e la grandezza media, anch'essa costante, dei cromosomi. .
Altri studi di morfologia, condotti con criteri analitici su base fisico-chimica e con tecnica innovatrice, furono quelli su embrioni di bufo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] il 1594 perché potesse apprendervi la scienza logica e fisica, adattandosi anche a dare lezioni di scherma, poiché Giove e Marte, simile a quest'ultimo pianeta per colore e grandezza. Già dal 30 settembre il frate Ilario Altobelli aveva comunicato ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] l'effetto Stark-Lo Surdo, determinando l'ordine di grandezza del campo elettrico intramolecolare in composti di didimio, dopo 1931), pp. 281-290; Onde e corpuscoli, Milano 1936; La fisica moderna e i suoi rapporti con la biologia e la medicina, in ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Pier Paolo
Stefano Arieti
– Nacque il 2 marzo 1702, nella frazione di Bombiana del Comune di Gaggio Montano, presso Bologna, da Silvestro e da Maria Maddalena Giacomazzi.
Rimasto orfano, [...] suo interno, oltre alle feci, alcuni calcoli della grandezza di grani di frumento. Questa formazione determinava gravi alterazioni . 7 s.).
Cultore, sin dalla gioventù, di studi di fisica, compendiò le sue ricerche sulla caduta dei corpi nell’acqua in ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] distinta tra le più omogenee e complete disponibili per gli studiosi di fisica solare.
Dalla morte di Pietro Tacchini nel 1905, lo studio del Sole di tutte le stelle visibili fino all’11ª grandezza, da ricavare su triplice esposizione fotografica. A ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] sistematico e rigoroso, a partire dal formalismo quadridimensionale della relatività, le leggi che collegano le varie grandezzefisiche relative a un sistema di osservatori. La risoluzione di questo problema permette un confronto delle leggi cosi ...
Leggi Tutto
RONCHI, Vasco.
Paolo Brenni
– Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli.
Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore [...] vennero formati ricercatori e scienziati di prima grandezza e tecnici altamente specializzati, avvalendosi anche rivoluzione kepleriana aveva ridotto l’ottica a una branca della fisica (che diventerà nell’Ottocento una parte dell’elettromagnetismo) e ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...