(X, p. 588)
Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in [...] anni.
Per avere operativamente il c. di un luogo è necessario esaminare lunghe serie storiche di osservazioni delle grandezzefisiche atmosferiche che caratterizzano il tempo in un dato periodo. L'analisi statistica delle serie storiche permette di ...
Leggi Tutto
Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] oggi dimostrato che le forme di tutti gli ordini di grandezza sono la conseguenza di una complessa interferenza di fattori diversi: configurazione dottrinaria e metodologica delle scienze esatte come la fisica e la chimica. Deve però essere messo in ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] elettrica possa essere fondamentale o derivata, si costruiscono per essa campioni di unità SI: questi sono oggetti fisici in cui è presente, o meglio misurabile, la grandezza in oggetto, al valore di un'unità SI, o di un numero preciso di tali unità ...
Leggi Tutto
UDITO (fr. ouïe; sp. oído; ted. Gehör; ingl. hearing)
Mario CAMIS
Uno dei sensi specifici degli animali, che permette di percepire variazioni dell'ambiente esterno, costituite da vibrazioni di un corpo [...] esso si trova. Lo studio di tali vibrazioni fa parte della fisica (v. acustica), ma esse sono argomento di studio fisiologico perché e di altri che tale energia è dell'ordine stesso di grandezza di quella capace d'influenzare l'occhio: l'ampiezza del ...
Leggi Tutto
Nato a Cento nel 1550 (o 1552), morto nel 1631. Insegnò prima a Ferrara; poi, morto lo Zabarella, fu chiamato a succedergli, a Padova, nel 1590, col titolo di philosophiae interpres ordinarius (v. la sua [...] fondamentale, da lui tenuto fermo, fu l'indipendenza della fisica (nel senso antico di scienza della natura, o filosofia dove, ad esempio, contrappone l'uomo alla Natura, e la grandezza dell'uomo ripone nella potenza di riassumere in sé le ragioni ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] vincere o sparire con tale fracasso da lasciare il ricordo della sua grandezza. E così si viene alla grande battaglia di Lipsia (16-18 In Margherita il misticismo platonico, l'amore alla libertà fisica e morale, la gioia d'amare si conciliano col ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] con i monarchi in quest'opera di ricostruzione della passata grandezza romana, procurando così alla Spagna giorni di superbo splendore.
A di ornamenti mitologici, di nozioni di astrologia, di fisica e di erudizione polverosa. Ne è tipo la Visión ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . S. S.
La trattazione geografica, per la parte fisica e antropica, riguarderà dunque in modo particolare la Russia europea misticismo e di follia gli hanno creato una fama di grandezza e di genialità alla quale i fatti corrispondono solo parzialmente ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] /10 a 1/20 della sua lunghezza, a seconda della minore o maggiore grandezza della nave. Dai diagrammi delle forze si deducono quindi per via grafica i età e composto di persone di buona costituzione fisica e in buona salute per la rigorosa selezione ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] vivono nell'Africa tropicale ed australe: per la grandezza e la curiosa forma del loro becco questi uccelli ancora, le tribù Tibbu (v.) mostrano, come per l'aspetto fisico, cosi per la cultura la prossimità della Nigrizia. Il trapasso a questa ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...