Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] insonni spese sui libri, non s'avvide che le forze fisiche lo abbandonavano. Fu colto da un indebolimento tale che dové mente di letture classiche e vi sentiva echeggiare le voci della grandezza e della maestà dell'Urbe. E l'Alberti, nei momenti ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] dei cosiddetti precursori sismici: certe caratteristiche variazioni temporali e spaziali di grandezze geologiche (per es., la giacitura di strati del sottosuolo e di falde acquee), fisiche (per es., la velocità di propagazione di onde elastiche e le ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] da lui ai procedimenti d'Eudosso.
L'infinito nella fisica. - Mentre il pensiero matematico greco riesciva in tal sistema siffatto dicesi non-archimedeo perché risponde a una classe di grandezze per cui non vale il postulato d'Eudosso-Archimede e ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] su chiavi asimmetriche sono di molti ordini di grandezza più lenti di algoritmi crittografici basati su chiavi osservando che, nonostante i grandi sviluppi teorici, la realizzabilità fisica di canali e di protocolli quantistici in grado di operare ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] della catena; in tali organi viene quindi normalmente effettuata un'amplificazione e spesso una trasduzione per fornire la grandezza della natura fisica richiesta (per es. di natura meccanica a partire da segnali di informazione di tipo elettrico);
c ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] aumentare in lunghezza anche di quattro ordini di grandezza) e biochimico (il tipo di alimentazione può generale la comprensione dei processi non soltanto geologici, ma anche fisici e biologici che si verificano nella fascia marginale e costiera ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] battimenti. L'unica applicazione della completa c. dei laser a una misura fisica è a tutt'oggi quella dello scattering della luce in certi casi ( di osservazione, fornisce una misura della grandezza delle fluttuazioni d'intensità. Trascurando le ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] geomagnetica differì, da un certo punto in poi, dall'uso corrente fisico, che avrebbe voluto l'oersted (simb.: Oe) e non il gauss (SI) e dell'induzione in sostituzione dell'intensità come grandezza qualificativa del vettore del c.m.t., l'unità ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] dello stato attuale della Terra, anche una storia chimico-fisica di essa, che dal presente si estende al passato e due fattori assumono infatti nei fenomeni naturali un ordine di grandezza che non consente quei confronti soddisfacenti che, dati gli ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] . Esistono diversi tipi di tali dispersioni, a seconda della forma fisica della fase dispersa: se essa è solida la dispersione si chiama un materiale soffice sono confrontabili, in ordine di grandezza, all'energia termica. Essi dovrebbero essere, ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...