PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] e l'astronomia sottraggono la misura delle grandezze alle illusioni provocate dalla prospettiva dello spazio, che recò a perfezione la filosofia e la distribuì in tre parti: l'etica, la fisica e la logica (cfr. S. Agost., De civit. Dei, VIII, 4). Il ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] ordinario in rapporto inverso al numero: il minimo di grandezza col massimo numerico, che significa il massimo di superficie è l'ambiente nel quale le cellule trovano le condizioni fisico-chimiche della loro attività e l'intermediario al tempo stesso ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] chilogrammo e mezzo a due chilogrammi, simili a meloni, della grandezza di una testa umana, formano (come i cereali e le non possono farsi rinunce, se non a spese della salute fisica e morale degli individui, della produttività economica del popolo, ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] risolvere un problema col sussidio dell'algebra (o, anche, dell'analisi). In ogni problema, p. es. geometrico o fisico, i valori di certe grandezze sono (o si suppongono) conosciuti, cioè, come si suol dire, sono dati, e ci si propone di trovare ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] il dubbio che non si trattasse d'un fenomeno esclusivamente fisico.
D'altra parte nello studio della catalisi omogenea la spiegazione messo in luce dal Sabatier. L'accrescimento della grandezza dei granuli e l'assestamento del cristallo provocano una ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] certa velocità, tenendo conto della gravità che modifica a ogni istante la direzione e la grandezza di tale velocità.
13. Meccanicismo e fisico-matematica. - La teoria della gravitazione di Newton (v. gravitazione) offrì ai matematici posteriori il ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] loro determinazione non può farsi sulla scorta delle leggi fisiche; ma va lasciata alla diretta osservazione. Sicché questo delle lunghezze 01234 si riporterà su di essa in vera grandezza.
Le rette del piano di profilo perpendicolari alla sua traccia ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] in essa potuti produrre; diversa è anche la struttura fisica dipendentemente dalla proporzione quantitativa secondo la quale si trovano associate fra loro le particelle di diversa grandezza che fanno parte del miscuglio. Diverso è quindi il complesso ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] l'apparire di Newton che nel 1710 affrontò il problema fisico di determinare il valore che la resistenza dell'aria problema e la base sperimentale per la determinazione delle due grandezze L = GR, distanza del baricentro dal punto di applicazione ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] che è valsa ai suoi autori il premio Nobel per la fisica l'anno successivo, era sconcertante per due aspetti: innanzi tutto e delle nanotecnologie. I termini hanno origine dalla grandezza delle quantità controllate nel processo di fabbricazione, che ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...