VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] e le arti, inconvenienti del metodo geometrico applicato alla fisica, rapporti tra l'analisi e la meccanica; e poi intravide che proprio in quel teatro c'era qualcosa che, per grandezza di poesia eroico-barbarica, poteva stare accanto ai poemi di ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] pura o drogata) sono più di due ordini di grandezza più deboli dei tipici mezzi attivi Raman. Tale svantaggio ci limiteremo a una trattazione intuitiva, da un punto di vista fisico, ma sostanzialmente corretta da un punto di vista matematico, valida ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] studiosi per le loro illazioni si basarono esclusivamente sui dati fisici, quali lo studio dei sismi poteva loro offrire. L'Arrhenius continenti e isole vi è solo differenza nell'ordine di grandezza: il più piccolo fra i continenti, l'Australia, ha ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] mezzo e/o come fine della ricerca scientifica di base, mediante l'effettuazione di misure di grandezzefisiche caratteristiche e di opportune rilevazioni, era considerata tra gli scopi prioritari da raggiungere. Da questa concezione essenzialmente ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] 'intervallo di tempo trascorso tra due eventi della stessa grandezza. Ciò suggerisce l'adozione del tempo di ritorno, in seno alla massa liquida. Fra i termini di natura fisica occorre conoscere, innanzitutto, la portata, nonché la velocità dell' ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] , le principali formulazioni sono completamente equivalenti, e conducono generalmente a una prescrizione per il calcolo delle grandezzefisiche nella forma di uno sviluppo perturbativo, cioè una serie i cui successivi termini sono proporzionali a ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] (ROM, Read Only Memory), è possibile pensare a processi fisici diversi per la scrittura e la lettura dell'informazione, mentre contatto può essere fatta variare di alcuni ordini di grandezza applicando a uno dei due nanotubi un appropriato potenziale ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] dell'ottica convenzionale, dell'elettromagnetismo sino alla fisica quantistica compresa; i fotoni sono quanti di energia possono aumentare la velocità di comunicazione di ordini di grandezza. Codici basati sull'impiego di differenti lunghezze d'onda ...
Leggi Tutto
. L'importanza della scienza dei cristalli (v.) appare manifesta quando si consideri che lo stato cristallino è proprio dell'immensa maggioranza dei corpi solidi. Fra questi, i vetri soltanto e i colloidi [...] fondare l'edificio grandioso della morfologia dei cristalli.
La cristallografia fisica marcia fin dai primordî di pari passo con l'ottica lunghezze d'onda, coincidenti, per ordine di grandezza, con le distanze interleptoniche dei cristalli, avrebbero ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e forme del terreno. - Gettando lo sguardo su una carta fisica della Germania, che porti segnati anche i confini dello stato, si finì in una misera e oscura esistenza di bohème a Roma.
La grandezza di J. G. Herder (1744-1803) fu di aver salvato all' ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...