ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] U. Giusti e F. Virgili). Da consultare molto utilmente l'Atlante fisico-economico d'Italia edito a cura del Touring Club Italiano sotto la direzione una pace "con la giustizia, la potenza e la grandezza"; vi fu scambio di calorosi telegrammi fra il re ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] con cui essa varia col variare della temperatura, sono dati fisici già calcolati, e raccolti in tabelle: il gradiente termico forza deviatrice della rotazione terrestre è dell'ordine di grandezza del gradiente. Essa opera continuamente a deviare il ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] Essa cresce con l'ampiezza dell'area suddetta e con la grandezza della pressione interna. Ma poiché l'uno e l'altro di delle onde di pressione nel gas. Ciò spiega la ragione fisica per la quale una pressione a valle inferiore a quella corrispondente ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] costanti di propagazione hanno nello studio della fisica molecolare in generale e dello stato liquido in propagazione, ρ la densità. È stato constatato che questa grandezza si mantiene sensibilmente costante al variare della temperatura per tutti ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] p. prodotto in laboratorio la distanza di Debye rappresenta anche l'ordine di grandezza dello spessore della guaina che separa il p. stesso da ogni parete della fusione controllata. - L'interesse per la fisica del p. è aumentato nell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] le varie misure sperimentali dimostrano che le relazioni tra le varie grandezze elettriche, magnetiche e termiche sono compatibili con la presenza di portatori scientifiche in magneti per gli studi di fisica nucleare e per lo sviluppo della fusione ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] contenenti composti di idrogeno; i pianeti di media grandezza, atmosfere contenenti composti di ossigeno, mentre i pianeti chiarito in questi ultimi anni in seguito ai progressi della fisica nucleare. Si sa infatti che nella combinazione di 4 nuclei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 1981 e molte esenzioni e detrazioni d'imposta sulle persone fisiche.
Il disavanzo federale crebbe (dall'1% del PIL nel reale soggetto dell'arte. S. Skoglund fotografava installazioni della grandezza di una stanza, costruite con arredi di scena e ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] per un'interazione di questo genere.
Nessuna parte della fisica fa forse meglio risaltare insieme la profondità e la delicatezza delle nostre conoscenze nel medesimo tempo che la grandezza di ciò che ci sfugge.
Degli elettroni proiettati dall ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] il solo D. Fo − fra i t. di prima grandezza − sarebbe stato in grado di vivere direttamente degli incassi, di pidgin cinematografico o televisivo, in luogo d'una lingua fisica teatralmente efficace, capace cioè di attrarre e modellare, attraverso ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...