unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, [...] sistema di u. di misura.
Sistema internazionale di unità di misura (si)
È basato sulle sette grandezze fondamentali lunghezza, massa, tempo, corrente elettrica, temperatura termodinamica, quantità di sostanza, intensità luminosa, con rispettive u ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, quantità o grandezza che non varia al variare delle grandezze che intervengono nel problema considerato; in questo senso c. è contrapposto a variabile, [...] un numero determinato, o un determinato valore di una certa grandezza, per sua natura non dipendente da parametri: per es. la indipendenza da condizioni di luogo e di tempo e dallo stato fisico dei corpi interessati. Infine, spesso s’intende per c. ...
Leggi Tutto
fugacità In chimica fisica, grandezza che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i gas perfetti. Fu introdotta dal chimico [...] americano G.N. Lewis nel 1908. Per i sistemi termodinamici a un solo componente la f. (f) è definita dalle espressioni:
[1]
[2]
dove P è la pressione, T la temperatura termodinamica, R la costante del ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo statunitense (Roxbury, Massachusetts, 1834 - Aiken, Carolina del Sud, 1906), prof. di matematica all'Accademia navale degli Stati Uniti, direttore dell'osservatorio Allegheny a Pittsburgh. [...] Si occupò principalmente di fisica solare: scoprì e studiò in modo particolare la regione infrarossa dello spettro altro, permise di mettere in evidenza la dipendenza di questa grandezza dal ciclo dell'attività solare. Si interessò anche di ...
Leggi Tutto
In matematica e in fisica, una funzione y = f(x) si dice a. se è periodica e il valor medio in un periodo è nullo (v. fig.), se cioè sono soddisfatte, insieme, le condizioni
1
f(x) = f(x + X), –– ∫X0 f(x)dx = [...] 0,
X
dove X rappresenta il periodo. In particolare, si parla di funzione, o grandezza, a. simmetrica se, oltre le due ora ricordate, vale l’ulteriore condizione
f(x) = − f(x + X/2).
Un’importante categoria di a. simmetriche è ...
Leggi Tutto
In fisica, essendo data una grandezza oscillante smorzata, cioè rappresentabile con una funzione del tipo x(t)=Ae–kt sen (ωt+ϕ), dove A, k, ω, ϕ, sono delle opportune costanti, e è la base dei logaritmi [...] massimi successivi del medesimo segno. Tale rapporto risulta pari a ekT, essendo T=2π/ω il periodo della grandezza; si ha: ekT=x1/x3=x2/x4=...=xn/xn+2 (v. fig.).
La grandezza k ha il nome di fattore di smorzamento; la quantità δ=kT=ln(x1/x3)= ln(x2 ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, progressivo ridursi nel tempo del valore di una determinata grandezza. Con significato specifico, in fisica, progressivo diminuire nel tempo del numero di particelle (nuclei [...] atomici, mesoni ecc.) che si trasformano in altre attraverso processi radioattivi o di altro genere. È chiamato d. anche il processo stesso per il quale le particelle in questione decadono (v. fig.): così, ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, si dice valore e. di una grandezza periodica f(t) la radice quadrata della media dei quadrati dei suoi valori istantanei:
formula,
ove f(t) è il valore istantaneo della grandezza [...] e T è il periodo. Ha interesse particolare il caso delle grandezze alternate sinusoidali, cioè del tipo f(t) = F sen (ωt−ϕ); per le quali si ha feff = F/√‾‾2. ...
Leggi Tutto
In fisica, grandezza definita come il numero di particelle (o fotoni) incidenti sull’unità di superficie di un corpo irraggiato.
Analogamente, f. energetica è l’energia incidente su una superficie di [...] area unitaria ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] soltanto le dimensioni e in funzione di due sole grandezze: una, la lunghezza d'onda λ caratteristica della C. Koristka, Il Microscopio, Milano 1930; V. Ronchi, Lezioni di ottica fisica, Bologna 1928; G. Giotti, Lez. di ottica geom., Bologna 1931; R ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...