Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] produttiva potenziale effettivamente utilizzata, in un’unità produttiva, un settore o un intero sistema economico.
Fisica
C. elettrica Grandezza che lega il potenziale elettrico di un conduttore alla carica elettrica posseduta dal conduttore in ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] o minore sopportabilità di tale r.; il livello di r. è grandezza di notevole importanza, per es., per ambienti di studio o di riposo
Patologie da r. In patologia medica, le caratteristiche fisiche del r. prese in considerazione ai fini sia della ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] richiedono livelli di energia di numerosi ordini di grandezza maggiori rispetto a quelli connessi alla s. normale a una unità geomorfologica di dimensioni e forma date, fisicamente, chimicamente e biologicamente distinta da altri ambienti adiacenti, ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] che si fa corrispondere a una determinata operazione o che si fa corrispondere a un’osservabile di un sistema fisico, cioè a una grandezza che si possa descrivere e misurare, in modo che l’applicazione di esso alla funzione di stato che descrive ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] lavoro attengono, infine, al diritto sindacale.
Fisica
Negli strumenti di misurazione con equipaggio mobile, , più in generale, il movimento sotto l’azione della grandezza agente.
Tecnica
In meccanica, denominazione generica di ogni collegamento ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] a scala minore quelle con denominatore più grande: la grandezza della scala è inversa rispetto al denominatore, perché va nuovi calcoli, come sarebbe il caso se si modificasse la dimensione fisica di una c. con scala numerica.
È d’uso distinguere ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] dipendente in gran parte dalla variabilità di forma e di grandezza di ciascuno dei tre membri citati. Così nella stessa p organismi cavitari, non hanno questa esigenza.
I parametri fisico-ambientali che più influenzano la fisiologia delle piante sono ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] sensibile, incapace di elevarsi al grado della ‘ragione’.
Fisica
In ottica, r. della luce, il fenomeno consistente conduttore, cioè un mezzo assorbente, l’indice di rifrazione risulta una grandezza complessa, la cui parte reale, n12, è l’indice di ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] meno allineate lungo il loro asse, modificando varie proprietà fisiche, quali l’indice di rifrazione, la costante dielettrica come sfocature o effetti scia.
Luminanza (o brillanza).
Grandezza fotometrica, espressa in cd/m2. Definisce l’intensità della ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] anziché su tre elementi, si ottiene una rappresentazione molto sintetica.
Rappresentazione vettoriale nella fisica
La rappresentazione vettoriale delle grandezze e la relativa trattazione con i metodi del calcolo vettoriale trovano largo impiego in ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...