Tumore benigno, in genere congenito, costituito da vasi sanguiferi ( emangioma) o linfatici ( linfangioma) abnormi per grandezza e con decorso tortuoso. Può trovarsi in sede superficiale (cuoio capelluto, [...] cute, labbro) o profonda (fegato, cervello, midollo spinale ecc.). La cura può essere chirurgica (estirpazione), fisica (elettrolisi, crioterapia) o radiante (röntgen e radiumterapia). Le complicazioni possibili sono l’infezione, la rottura ( ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] Māmallapuram. Una folla di figure esultanti, a grandezza naturale (anche gli elefanti rappresentati nella parte inferiore Kandāriyā Mahādeva e il Viśvanātha, in cui l’amore fisico esprime la metafora della compenetrazione di opposti principi vitali e ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] parassita, di neutroni. Si può al riguardo introdurre una grandezza, detta costante di moltiplicazione, k, definita come il o, misurando le temperature in unità di energia, come usuale in fisica dei plasmi, 10 keV). Tale materia, allo stato di plasma ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] piano principale ed è diritta e ha la stessa grandezza dell’oggetto; i piani principali possono quindi essere definiti fuochi reali, in quanto si tratta di punti fisicamente accessibili e per essi possono passare effettivamente raggi incidenti ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] della velocità relativa su quella di trascinamento e dalla grandezza di questa. Poiché in generale l’esperienza ha possono bruciare combustibili di tutti i tipi; d) la purezza chimico-fisica del fluido riduce i pericoli di usura. L’impianto a ciclo ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] tipico dei m. un endoreattore, si ricorda che la grandezza principale che lo caratterizza è la spinta S, dovuta alla un’elevata resistenza a sollecitazioni meccaniche, termiche, fisico-chimiche. La struttura esterna deve essere sufficientemente ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] . In senso etimologico, l’a. matematica si fonda sulla decomposizione di figure geometriche, di funzioni, di grandezzefisiche ecc., in elementi infinitamente piccoli (infinitesimi). Un tal modo di procedere ha dato origine a diversi altri ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] . Gli altri parametri indicati hanno significato e dimensioni fisiche differenti a seconda del componente considerato. Per il , è richiesto il calcolo dell’andamento nel tempo delle grandezze elettriche di interesse e cioè delle tensioni fra i nodi ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] livello di rischio è pari al prodotto di tre grandezze: pericolosità, valore esposto (valore economico dei beni si pensa a esso soprattutto come a un complesso insieme di interazioni fisiche e biologiche e come a una risorsa di per sé limitata, da ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] , le principali formulazioni sono completamente equivalenti e conducono generalmente a una prescrizione per il calcolo delle grandezzefisiche nella forma di uno sviluppo perturbativo, cioè una serie i cui successivi termini sono proporzionali a ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...