Scrittore politico (Bene, od. Bene Vagienna, 1544 - Torino 1617). Gesuita dal 1560, lasciò nel 1580 l'Ordine per urti coi superiori; dal 1582 divenne segretario di s. Carlo Borromeo. Nel 1585 fu in Francia, [...] di un'agile e penetrante operetta (Delle cause della grandezza e magnificenza delle città, 1588), furono ripresi e organico repertorio di antropogeografia ricco di notizie sulla configurazione fisica, demografica, militare e politica di tutti gli ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] seconde alcune figure, che sono perciò ricollegate a persone fisiche (fiscus, hereditas iacens). Nell’ambito stesso delle all’età barocca sono sacrificati a un programma di grandezza archeologica, al quale soccombono gli stessi monumenti antichi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] rinnovò il singolare destino di Solomòs e di Kàlvos di una grandezza poetica ottenuta a dispetto, o in forza, di uno . C., e la scuola di questi. Essi ritenevano che lo studio fisico e acustico della musica – che rispecchiava l’ordine e l’armonia del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Minamoto, insiste sulla caducità di ogni trionfo e di ogni grandezza, elemento che costituisce in sostanza la filosofia dell’opera. romanzi l’edonismo, e soprattutto la vitalità prorompente e fisica dei suoi tempi. I suoi racconti più famosi, Kōshoku ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] può dire tuttavia che uno dei tipi di disordine più comuni nella fisica dei v. è proprio quello che si manifesta in strutture che sono conducibilità elettrica è superiore di oltre 10 ordini di grandezza a quella dei v. comuni. Rispetto ai materiali ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] ., che incide sulla Terra, è dello stesso ordine di grandezza di quello associato alla luce delle stelle.
La r. cosmica dissipata per unità di massa del materiale rappresenta la dose fisica di r. assorbita dal materiale stesso e viene misurata in ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] e termodinamici
Il termine p. è utilizzato in termodinamica per indicare due tipi di grandezzefisiche, fra loro divise anche dimensionalmente: i p. chimici, grandezze intensive, che sono dimensionalmente energie per mole cioè densità di energia; i p ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] pensando di riferire questo vettore a una terna di assi, sono grandezze che possono essere misurate simultaneamente a) il valore di I2, all’impiego di acceleratori di ioni pesanti. Nella fisica degli ioni pesanti ad alta energia (con acceleratori ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] di concentrazione. Le costanti condizionali, infine, sono grandezze che variano a seconda del mezzo nel quale sono quale e. l’economia stia convergendo ( indeterminatezza degli e.).
Fisica
E. meccanico
L’e. meccanico di un corpo si distingue in ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] tra le stesse. A causa delle loro differenti dimensioni fisiche, le quattro costanti h sono chiamate parametri ibridi del t.; le lettere a pedice individuano la posizione delle grandezze interessate nel quadripolo equivalente (i: input, ingresso; r ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...