digitalizzatore
digitalizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di digitalizzazione] [ELT] Lo stesso che convertitore analogico-digitale (→ convertitore), dispositivo che fornisce in cifre di un certo [...] codice numerico il valore di una certa grandezzafisica, di frequente uso come trasduttore, spec. in servosistemi, per convertire determinate grandezze d'ingresso analogiche in forma numerica e avviarle a un calcolatore facente parte del sistema. ...
Leggi Tutto
barometrico
baromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di barometro] [LSF] Effetto b.: la dipendenza di una determinata grandezzafisica dalla pressione atmosferica; è tale, per es., la variazione con la pressione [...] atmosferica dell'intensità della radiazione cosmica in un certo luogo: v. radiazione cosmica: IV 656 a. ◆ [GFS] Formule b.: lo stesso che formule ipsometriche: → ipsometrico ...
Leggi Tutto
precisione
precisione parametro che in un processo di misura di una grandezzafisica caratterizza la qualità della misura stessa; può essere riferita sia allo strumento impiegato sia all’entità degli [...] errori casuali che influenzano la misura ...
Leggi Tutto
autostato
autostato [Comp. di auto- e stato] [MCQ] Ogni stato la cui funzione d'onda sia un'autofunzione di un operatore corrispondente a una specificata grandezzafisica. ...
Leggi Tutto
grandezza vettoriale
grandezza vettoriale grandezza che non può essere pienamente descritta da una sola quantità numerica, ma da un insieme di valori. Di una grandezza vettoriale, quale per esempio la [...] stabiliscono il valore assoluto, la direzione e il verso. Le grandezze vettoriali si compongono secondo la regola del parallelogramma (→ vettore). In fisica, una grandezza vettoriale si rappresenta comunemente con un segmento orientato: la direzione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] o trasformazioni.
Fisica
Una grandezza relativa a un sistema fisico si dice i. se, per il suo carattere intrinseco, non muta quantitativamente per date trasformazioni del sistema o per cambiamento dell’ente di riferimento; in particolare, se il suo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] a V e il gradiente di una funzione scalare arbitraria ad A senza che vengano modificati i valori delle grandezzefisiche, poiché le derivate di questi termini aggiuntivi sono nulle. In meccanica quantistica o in una qualsiasi QFT l'invarianza ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] , l’e. è stata utilizzata in campi di applicazione lontani dalla fisica, primo tra tutti la teoria dell’informazione.
E. e termodinamica
La grandezza e. fu introdotta dal fisico tedesco R.J. Clausius nel tentativo di chiarire meglio il significato ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] o di diversa composizione spettrale, sono in genere diversi: la quantità di luce, giudicata dall’occhio e, come tale, grandezza fotometrica, può risultare tutt’altra cosa della quantità di energia raggiante. Da qui la difficoltà di fondo della f.: la ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] d. di energia si misura in J/m3, mentre la d. di potenza si misura in W/m3.
D. ottica
Grandezza introdotta in ottica per valutare, in modo particolarmente significativo, la trasparenza di un mezzo. Corrisponde al logaritmo decimale dell’inverso del ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...