adimensionale
adimensionale (o adimensionato) [agg. Comp. di a- privat. e dimensionale (o dimensionato)] [MTR] Di grandezzafisica che, in un dato sistema di unità di misura, abbia dimensioni fisiche [...] del tale materiale è 2.3", "costante dielettrica relativa" non è un numero puro, cioè una categoria matematica, ma è la specie della grandezzafisica a. d'interesse e, se proprio si vuole, il numero puro in ballo è la misura di essa, "2.3": v ...
Leggi Tutto
trasmettitore
trasmettitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasmettere (→ trasmissione) "che trasmette"] [LSF] Denomin. generica di ogni dispositivo per trasmettere, con qualificazioni relative alla [...] ecc. ◆ [MTR] [ELT] Nei sistemi di telemisurazione, il dispositivo che genera i segnali rappresentanti la misura di una grandezzafisica (se si tratta di segnali elettrici, il t. è di norma un trasduttore elettrico), avviati alla linea di trasmissione ...
Leggi Tutto
cintola
Ignazio Baldelli
. In If X 33 Vedi là Farinata che s'è dritto: / da la cintola in sù tutto 'l vedrai, nel significato di " la parte dove l'uomo si cinge ": " da lombi, però che anticamente in [...] alla parte superiore del corpo, che dà però l'impressione di essere tutto Farinata, suscitando il senso " di una grandezzafisica e di un atteggiamento statuario " (Sapegno). C. pare non conservare nessuna sfumatura alterativa già nella lingua antica ...
Leggi Tutto
isocrono
isòcrono [agg. Der. del gr. isóchronos "con lo stesso tempo", comp. di ísos "stesso" e chrónos "tempo"] [LSF] Di fenomeni che avvengono nello stesso intervallo di tempo, con varie specificazioni. [...] ◆ [ALG] Diagramma i.: per una grandezzafisica che dipenda da altre, tra le quali il tempo, ciascuno dei diagrammi di dipendenza per un determinato valore del tempo, cioè parametrizzato nel tempo. ◆ [ASF] [GFS] Linea i. (o, assolut., isocrona s.f.): ...
Leggi Tutto
riproducibilita
riproducibilità [Der. di riproducibile "proprietà di ciò che è riproducibile"] [LSF] Sinon. di ripetibilità (→ ripetibile). ◆ [ELT] R. di un campione di frequenza: v. frequenza, campioni [...] di: II 766 d. ◆ [FAF] [MTR] Principio di non r. delle misure fisiche: ripetendo più volte la misurazione di una determinata grandezzafisica, nelle medesime condizioni e con uno strumento infinitamente preciso e sensibile, i valori ottenuti sarebbero ...
Leggi Tutto
puro
puro [agg. Der. del lat. purus] [LSF] Di ricerca o di disciplina che s'occupi di problemi scientifici in sé, prescindendo dal considerarne applicazioni pratiche; si contrapp. appunto a pratico, [...] ia, con i unità immaginaria e a numero reale. ◆ [LSF] Numero p.: locuz. correntemente, ma impropr., usata per grandezzafisica adimensionata. ◆ [ALG] Varietà p.: varietà algebrica le cui componenti irriducibili hanno tutte la stessa dimensione n; si ...
Leggi Tutto
totale
totale [agg. Der. del lat. totalis, da totus "tutto"] [LSF] Relativ. a una grandezzafisica additiva, il suo valore complessivo in un dato sistema: carica t., la carica elettrica complessiva presente [...] nel sistema, energia t., la somma di tutte le energie di varia natura da considerare nel sistema, ecc. ◆ [ALG] Il risultato dell'operazione di addizione, sinon. di somma. ◆ [ASF] Eclisse t.: quella in ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meccanica] [LSF] (a) Di cose concernenti la meccanica (problema m., grandezzafisica m., ecc.) o le macchine (impianto m., sistema di macchine finalizzato [...] per qualche scopo; ecc.). (b) In contrapp. a elettrico, elettronico, ecc., detto di dispositivo o apparecchio che è fatto unicamente di meccanismi e compie una determinata funzione esclusivam. mediante ...
Leggi Tutto
isopleto
isoplèto [agg. Comp. di iso- e del gr. plèthos "quantità" e quindi "della stessa quantità"] [ALG] In diagrammi bi- o tridimensionali di funzioni del tipo z=f(x,y), di linee o superfici luogo [...] la z ha un dato valore, dette anche linee di livello e superfici di livello; se la z rappresenta una grandezzafisica, è più usuale parlare di isolinea (in partic., isocora per il volume, isoterma per la temperatura, ecc.). ◆ [GFS] Nella meteorologia ...
Leggi Tutto
tolleranza
tolleranza [Der. del lat. tolerantia "capacità di sopportare", da tolerare "sopportare"] [FTC] [MTR] Lo scarto massimo ammissibile (in genere percentuale) tra il valore nominale e quello effettivo [...] di una grandezzafisica, spec. per quella che caratterizza un dispositivo o una macchina (t. di frequenza di un oscillatore, t. della tensione di un alternatore, ecc.) o un componente (per es., per la t. dei valori di alcuni componenti elettronici, v ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...