RELUTTIVITÀ
Giovanni Giorgi
. Si chiama reluttività di un mezzo magnetico (sia esso lo spazio vuoto o un corpo materiale) la sua reluttanza (v.) specifica, cioè la reluttanza dell'unità cubica di volume, [...] che non sia di tipo elettromagnetico, i vettori H e B sono definiti come grandezzefisiche di natura diversa, e allora la reluttività è una grandezzafisica dotata di dimensioni; ma anche in questi sistemi, a lato tlella reluttività propriamente ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] leggeri e maneggevoli, ma sono meno luminosi e la loro risoluzione è, nelle condizioni dell’HMD, limitata dalla grandezzafisica dei cristalli, e dunque dal numero che se ne possono stipare in una superficie relativamente piccola. Migliori sia per ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] metodi analitici - I dispositivi in grado di rilevare proprietà e componenti del sistema, traducendoli in grandezzefisiche misurabili, prendono il nome di sensori. Sensori e metodi analitici debbono essere calibrati, ossia adattati sperimentalmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] divisione. Gli atomi sono i minima naturae e sono concepiti come i principî primi o parti componenti di ogni grandezzafisica. Vedi chimica" (I, p. 502). In questa voce, straordinariamente breve, il termine 'atomo' è definito in primo luogo come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] matrici di numeri Xik in corrispondenza della transizione dallo stato k allo stato i. Ciò non significa che le grandezzefisiche siano definite soltanto nel corso delle transizioni, dato che gli elementi 'diagonali' della matrice (cioè con i=k) Xii ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] nel primo Ottocento coerenti formalizzazioni: i teoremi per il trattamento delle approssimazioni strumentali ripetute di una medesima grandezzafisica, giunti, attraverso i principî della probabilità (codificati da J. Bernoulli, 1713, da P.S. Laplace ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] determinavano un andamento di tipo Debye per il calore specifico ma non riuscivano a spiegare il comportamento di questa grandezzafisica per temperature superiori a 1 K.
In questo modo Landau aveva ricavato lo spettro energetico di un liquido a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Publio [...] dal suo biografo: corpore et statura fuit grandi, aquilo colore, facie rusticana, valetudine varia, dove la grandezzafisica rimanda all’altezza morale, le fattezze rustiche alla provenienza extra moenia Romae, mentre la salute cagionevole si ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezzafisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] derivate da esse (errori derivati: per la legge di p. degli errori, v. misure fisiche: IV 49 d); per es., se una grandezza z= f(x, y) è funzione di due grandezze x e y, che hanno errore, rispettiv., δx e δy, il suo errore è δz2= [(ðf/ðx)δx]2 ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] Campo: è la regione di spazio dove è definita una grandezzafisica che varia a seconda del punto nel quale ci si Elettronvolt (eV): unità di misura dell’energia, usata in fisica atomica, nucleare e subnucleare. Molto adoperati i suoi multipli: il ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...