SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] di risolvere più agevolmente le equazioni di Maxwell. Nell'elettrodinamica quantistica, al contrario, è proprio Aμ la grandezzafisica basilare in termini della quale tutte le esperienze debbono venire descritte. Le trasformazioni [25] formano un ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] del chip occupata dalle celle di memoria. Questo processo tenderà necessariamente a un limite, sia perché non tutte le grandezzefisiche rilevanti per il funzionamento delle m. si riducono nella stessa scala delle dimensioni della cella, sia per il ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] diverse u. di misura. Ma, almeno nelle scienze, è consigliabile usare sempre una e una sola u. per ogni (specie di) grandezzafisica. Allora una uguaglianza di due di queste, Gr, Gs, della stessa specie, con la stessa u. [G], dà luogo alla relazione ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] con quella
che costituisce la classica formula di Ohm.
Nella (4) la ρ non è un coefficiente numerico, è una grandezzafisica, la quale dipende dalla natura del materiale di cui è composto il filo (e dicendo "natura", s'intendono sottintese le ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] dell'equazione del moto del sistema a un istante t. Per determinare il valore Ā di equilibrio di una qualsiasi grandezzafisica A caratterizzante il fluido e che risulta funzione delle posizioni e della velocità di tutte le molecole del fluido, si ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] di gravità del mezzo", cioè (n2 − 1)/n2 • v. Se pure non è chiaro come si possa definire quest'ultima grandezzafisica, si può arrivare direttamente allo stesso risultato finale osservando che se nell'etere la regione di densità n2, seguendo il corpo ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] della radiazione, caratterizzate dal fatto che una qualche grandezzafisica (energia, azione, momento di quantità di moto, ecc.) può assumere soltanto certi valori discreti, cioè non costituenti un insieme continuo (p. es., solo i multipli di un ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] , dare qualche ragguaglio sulla descrizione fenomenologica del processo [1], e poi passare all'interpretazione partonica. La grandezzafisica caratteristica di un processo di diffusione qualsiasi è la sezione d'urto totale, indicata normalmente con σ ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] . Se v non varia da punto a punto in lunghezza e direzione, il campo dicesi uniforme.
Talvolta v rappresenta una grandezzafisica che dipende esplicitamente dal tempo t, nel senso che pur considerando uno stesso punto P di C, le determinazioni che ...
Leggi Tutto
KALMAN, Rudolf Emil
Luigi Accardi
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] .
La principale scoperta di K., denominata filtro di K., riguarda il seguente problema: supponiamo di osservare una grandezzafisica, per es. la rotta di un aereo o di un satellite o di una nave, oppure l'intensità di un segnale elettromagnetico ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...