titolazione In chimica, il procedimento mediante il quale si determina la quantità di una sostanza A presente in soluzione mediante aggiunta di una soluzione titolata (cioè a concentrazione nota) di un [...] cambiamento di colore di un indicatore appositamente aggiunto o in base alla variazione di una qualche grandezzafisica che viene misurata durante la t.: potenziale (t. potenziometriche), corrente (t. amperometriche), resistenza (t. conduttometriche ...
Leggi Tutto
telemisurazione Misurazione eseguita a distanza (in pratica, per distanze notevoli o che implichino problemi di trasmissione dei dati). Un sistema di t. si compone, in generale, di un sistema per la misurazione [...] della grandezzafisica, uno per la trasformazione della misura in messaggio, uno per la trasmissione dei segnali costituenti il messaggio e uno di ricezione e trasduzione del messaggio. Nei casi semplici si usano dispositivi meccanici o, soprattutto, ...
Leggi Tutto
riproducibilità economia La possibilità che un bene o un fattore produttivo ha di essere riprodotto. La non r. o la lenta r. di un bene, impedendo o rallentando l’ampliamento dell’offerta, fa variare il [...] il formarsi di una rendita o di una quasi-rendita (➔ rendita). fisica Principio di non r. delle misure fisiche Ripetendo più volte la misura di una grandezzafisica, nelle medesime condizioni e con uno strumento infinitamente preciso e sensibilie, i ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di apparati delle piante quando sono sprovvisti di organi avvolgenti (per es., il fiore senza semafilli, la gemma senza perule, l’ovulo delle gimnosperme perché non racchiuso in un ovario, [...] e la particella stessa sono dette n. in assenza dell’interazione, mentre la grandezzafisica è detta rinormalizzata dall’interazione e la particella vestita (oppure rivestita) da essa.
Numismatica
N. di Modena Moneta d’argento del duca Cesare ...
Leggi Tutto
In fisica, flusso di radiazione per unità di angolo solido e di area della sorgente. La grandezzafisica r. energetica (detta anche brillanza e la cui denominazione ISO è radiance) è il rapporto tra il [...] su un piano normale alla direzione data (area della superficie apparente); si misura nel SI in W/m2•sr. La grandezzafisica fotometrica r. luminosa (detta anche emittanza o emittenza luminosa e la cui denominazione ISO è luminous exitance) è il ...
Leggi Tutto
Proprietà di un corpo di presentare gli stessi valori di una grandezzafisica in tutte le direzioni. In generale sono isotropi i corpi amorfi; tra i corpi cristallini sono isotropi per talune proprietà [...] (per es., quelle ottiche e termiche) solo quelli che appartengono al sistema monometrico. Isotropo è anche un corpo che dia luogo a un determinato fenomeno con le stesse modalità in tutte le direzioni: ...
Leggi Tutto
tubo catòdico Tubo elettronico nel quale, mediante l'applicazione di una differenza di potenziale dell'ordine delle migliaia di Volt fra il catodo e uno schermo rivestito al suo interno di materiale fluorescente, [...] un fascio di elettroni viene opportunamente deviato da campi elettrici e magnetici. I t.c. vengono utilizzati per riprodurre sullo schermo stesso un'immagine (→ televisione) o l'andamento di una grandezzafisica variabile. ...
Leggi Tutto
In fisica, fuga o dispersione indesiderata di energia legata a una particolare grandezzafisica al di fuori del dispositivo nel quale si trovi confinata. ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] , e, da questo punto di vista, molte asserzioni scientifiche vertenti sulla reale natura dei generi naturali o delle grandezzefisiche dovrebbero essere considerate vere o false, a seconda che colgano o meno quella reale natura, indipendentemente dai ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...