L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] che l'area di un triangolo è sempre proporzionale al suo difetto angolare (cioè alla differenza regione e avessero lati e angoli di grandezze note. Il lavoro sul campo stimolò ed elettromagnetici). Il Saggio, direttamente ispirato alle idee di Gauss ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] della popolazione poco meno che proporzionale, confermando l'influenza diretta della natalità sulla struttura per tasso di natalità si riduca, per assestarsi su ordini di grandezza simili, cosa che finisce poi col provocare gli effetti di ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] Kimura. Pur procedendo senza l'ausilio di dati genetici diretti, questo lavoro preparò il terreno ai progressi fondati su e nel limite multi-deme, questa grandezza effettiva è inversamente proporzionale al tasso di migrazione, poiché la migrazione ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] compatti di grandezza ε necessari per 'riempire' una struttura di grandezza L: scelte del primo punto. Questa densità condizionale è proporzionale alla massa generalizzata divisa per il volume e e di assegnare direttamente un peso statistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] sull’esistenza del quarto proporzionale, rappresentavano uno degli strumenti che Fibonacci riuscì a compiere. La grandezza e l’importanza del Liber abaci non parti più o meno ampie non direttamente riconducibili all’opera di Fibonacci ma ascrivibili ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] temperatura, ecc.; (b) [ANM] per una grandezza espressa da una funzione z=f(x,y) riferiti a un asse orientato sul quale le ascisse siano proporzionali alle energie: per es., v. atomo: I cui scala può quindi essere tarata direttamente in unità di l. o ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del verbo regolare, dal lat. regula (→ regola)] [FTC] Dispositivo od organo che ha la funzione di: (a) variare, in un determinato modo, una grandezza [...] (r. manuale) oppure automaticamente dalla grandezza medesima da regolare (r. automatico o direttamente o indirettamente all'organo di ammissione del vapore. ◆ [ELT] R. PID: tipo particolare di r. standard che svolge sull'errore un'azione proporzionale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] (I, 1, 268a 7-8): "Delle grandezze, quella che ha una dimensione è linea, quella p. 181). Questo tipo di riflessioni è direttamente in linea con le speculazioni greche sulla forma corpo A in un corpo B è proporzionale al rapporto fra la 'spinta' di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] spazi percorsi a tempi diversi.
L'ipotesi iniziale deriva direttamente dal legame tra velocità istantanea e percossa: se la grandezza geometrica. Infatti, quando la scoperta della corretta legge del moto (la velocità istantanea è proporzionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] . Infatti, una pietra che sia di grandezza doppia di un’altra non è due volte , tuttavia la sua velocità non è proporzionale al suo maggior peso, bensì risulterà dopo Galileo, in Storia della cultura veneta, diretta da G. Arnaldi, M. Pastore Stocchi, ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...