Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] convenga considerare la detta voce non come un’elaborazione della fonte diretta di Eutocio, ma più probabilmente come una frase che riflette modi diversi il problema di trovare due grandezze medie proporzionali tra altre e come Teeteto volesse dare ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] potenziale che è per ordine di grandezza più esteso. La descrizione dell' APC e se si legano vengono eliminate proporzionalmente alla forza con cui si legano. Il che con il suo recettore si lega direttamente a questa area dell'MHC. Ripetendo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] la sua soluzione
Si supponga che m grandezze incognite x, y, z, … abbastanza piccoli.
Considerando il caso di misure dirette (m=1), il problema è quello di 32] -v, …,-2,-1, 0, 1, 2…, v,
aventi probabilità proporzionali a 1, …, (v−2), (v−1), v, (v−1), ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] o i lati di campi. Nella maggior parte dei casi, le aree erano di grandezza reale; il rettangolo normale aveva i lati di 30 e 20 pertiche (ca. tipi di equazioni lineari, distribuzioni di proporzionalitàdirette e inverse e problemi di progressioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] possibili valori di dx, dy, ecc. la prima delle grandezze F′(0),F″(0),… che non si annulla in quel versore normale alla superficie A diretto verso il suo interno).
Nel nello studio di forze inversamente proporzionali al quadrato della distanza. Tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] un’equazione. Tra le altre cose, questo consente di trattare direttamente il caso generale, e soprattutto di esprimere la soluzione con dalle figure solide – sono grandezzeproporzionali (prese sempre le grandezze omologhe nella stessa figura); le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] quantità radice di 2 è surda, perché non è direttamente esprimibile: si può esprimere solo il suo quadrato. Le la radice quadrata di una grandezza è media proporzionale fra la grandezza e l'unità delle grandezze. Secondo tali definizioni la radice ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] o all'inserzione di due medie proporzionali (cioè di due medie geometriche tra due grandezze date). Fu dunque in grado suo modo di affrontare lo studio del moto influenzò direttamente i lavori dei suoi discepoli Bonaventura Cavalieri ed Evangelista ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] memorizzarlo in un computer non è proporzionale al numero stesso (come accadrebbe leggi note della fisica sono (direttamente o indirettamente) formulabili con funzioni numeriche troppo accurata rispetto alla grandezza dei denominatori delle frazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] di coordinate ortogonali egli derivò allora, direttamente dalla geometria del problema, le equazioni del rispettivamente J e S per le relative grandezze) come un sistema isolato, egli notò ogni termine nella longitudine proporzionale a sen[(2nJ−5nS)t ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...