Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] negò con forza l'equiparazione attuata da Rivault tra le dimostrazioni dirette e quelle indirette; ai suoi occhi le dimostrazioni di Archimede erano dei lati), la trattazione delle grandezzeproporzionali, della quadratrice ‒ una curva prodotta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] cosmologica per la quale il red shift è all'incirca proporzionale alla distanza dell'astro che lo presenta, OQ 172, mese di settembre la prima esplorazione diretta della Dorsale medio-atlantica, che è di 7 ordini di grandezza maggiore di quella del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] affidabile perché non potevano verificare direttamente il metodo attraverso il quale , né un'assoluta misura di grandezza. (ibidem)
La profonda conoscenza Truesdell: "Il cambiamento del moto è proporzionale alla forza motrice impressa, e ha luogo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] e l'altro alla circonferenza, ma direttamente, come prodotto di due grandezze. In queste condizioni si comprende come la ῾ al-dā᾽ira. Come Ippocrate, Ibn al-Hayṯam utilizza la proporzionalità tra area del cerchio e quadrato del diametro, e il teorema ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] lasciati, ci è pervenuto, e la sola testimonianza diretta della sua soluzione si trova in un manoscritto più uniforme. L'espressione 'la velocitas è proporzionale a questa o quella grandezza' dove la 'grandezza' in questione è costante per ogni dato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] commerciali, basati sulla teoria delle proporzioni. Vi erano anche esercizi con tre, cinque e più grandezzedirettamente o inversamente proporzionali. Per la risoluzione delle equazioni lineari, si applicavano diversi metodi, tra i quali la regola ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] materia è dello stesso ordine di grandezza di quella dovuta a cause non la sua evoluzione.
Le prime osservazioni dirette di protostelle. Il compatto grumo di particelle, in particolare la camera proporzionale multifilo.
Nobel per la chimica
...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] numeri irrazionali. Queste regole non sono date direttamente per K1/2 ma per K, denominato quello di un arco di grandezza doppia, e inoltre a una della proprietà secondo la quale il seno è proporzionale alla differenza delle differenze dei seni, (Ki− ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] e dei decessi, ma anche la grandezza assoluta delle famiglie è inversamente proporzionale al livello del salario, quindi alla degli eventi demografici, rendendo sempre più remota e meno diretta l'azione e l'influenza dei fattori biologici (si pensi ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] o il minimo di una data grandezza, dipendente da un certo numero di della luce in un mezzo sia inversamente proporzionale alla sua densità ottica; se i due lunghezza unitaria ortogonale a ∂Ω nel punto x e diretto verso l'esterno di Ω, mentre
(x) è ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...