Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] intervallo dinamico di l÷2 ordini di grandezza a un fissato livello di adattamento, e del circuito dipende dalla tensione Vcap, che è proporzionale alla carica sul gate di β (v. analogici neuromorfi fanno uso diretto della fisica dei dispositivi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] e che queste sono caratterizzate da una grandezza che ne misura il grado di disordine: di sotto dei fondali oceanici è la più diretta; affinché l'operazione abbia successo è necessario di un gas di fotoni è proporzionale al loro numero, in virtù della ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] lavorava come medico su una nave olandese diretta a Giava, aveva notato che il , attraverso diciotto ordini di grandezza, confermano la legge di Kleiber negli altri Mammiferi, il BMR dell'uomo è proporzionale alla potenza 0,75 della massa corporea: in ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] si ammette che il sistema sodio-potassio generi direttamente una separazione di cariche, l'entità della il potassio è in relazione ed è proporzionale all'azione inibitoria che essa esercita sull' che la sua grandezza è frequentemente inadeguata a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] anni senza perire": orbene, "che cos'è la grandezza di una pianta racchiusa in un seme d'olmo fatto che, invece di essere proporzionale al numero dei feti, la negazione della teoria buffoniana è esplicita e diretta: "non avviene all'inizio con uno ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] galassie. In questo ordine di grandezze le difficoltà sono essenzialmente di natura con una forza inversamente proporzionale al quadrato della distanza scandali nei quali gli scienziati sono stati direttamente coinvolti, va detto che i ricercatori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] lavorava come medico su una nave olandese diretta a Giava, aveva notato che il corporei che coprivano tre ordini di grandezza. I BMR misurano il dispendio negli altri mammiferi il BMR dell'uomo è proporzionale alla potenza 0,75 della massa corporea: ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] elemento di immagine) di coordinate (x,y) e intensità luminosa proporzionale all'attenuazione. Dunque la f(x,y), quando è nota, nel consentire la stima del valore di grandezze non misurabili direttamente; tipico è l'esempio delle applicazioni cliniche ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...