La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] meccanicistiche (diverse velocità dei raggi o diversa grandezza dei corpuscoli), a partire dalla memoria del 1672 la gravità motrice (forza motrice gravitazionale) o peso sarà direttamenteproporzionale alla massa. Se infatti P è la gravità motrice ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] una distribuzione uniforme, l'errore di generalizzazione è direttamenteproporzionale all'angolo tra ST e TE. L'errore di possono compensarsi se m cresce come m = αN. La grandezza α rappresenta una 'misura efficace' della dimensione dell'insieme di ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] è direttamenteproporzionale al gradiente di concentrazione e al coefficiente di diffusione, e inversamente proporzionale allo correnti di protezione sono di due o tre ordini di grandezza superiori alla corrente limite di diffusione dell’ossigeno.
In ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] con raggio inversamente proporzionale all'intensità del campo e direttamenteproporzionale all'impulso.
non calcolabili. Al più si possono stimare gli ordini di grandezza, ma certamente non fare confronti precisi come quelli ottenuti al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] tutte le masse dell’universo si attraggono reciprocamente con forze uguali, la cui grandezza è direttamenteproporzionale alla quantità di materia e inversamente proporzionale al quadrato delle distanze. È così in grado di dimostrare che una sola ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] valori riscontrati nelle biciclette da corsa per queste grandezze, F₁ è sempre una frazione di F ambiente, ρ può essere ritenuta direttamenteproporzionale alla pressione barometrica PB e inversamente proporzionale alla temperatura assoluta dell'aria ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] fabbro crotonese che martellava il ferro con mazze di diversa grandezza. Tra i rumori così emessi, alcuni risultavano più direttamenteproporzionale alla radice quadrata della tensione cui la corda è sottoposta; è invece inversamente proporzionale ...
Leggi Tutto
Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] ρ CD Ap v2.
CD, coefficiente di forma, è una grandezza senza una dimensione fisica che dipende a sua volta dalla velocità altitudine. Infatti, la densità dell'aria secca è direttamenteproporzionale alla pressione barometrica e questa, com'è noto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le principali dottrine fisiche sono discusse perlopiù nei commentari [...] sono formati i corpi celesti. Le stelle hanno differente grandezza e luminosità che dipendono, secondo Filopono, dalla materia sia una resistenza. La velocità, per Aristotele, è direttamenteproporzionale al peso, che a sua volta è determinato dalla ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] generale di un osso allo stato definitivo è dovuta alla grandezza e alla direzione delle azioni meccaniche, le quali sono che la gravità dell'infiammazione non è solo direttamenteproporzionale all'estensione in superficie e in profondità del ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...