Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] cui in precedenza sono state esaminate varie forme particolari; a seconda delle circostanze, K può essere una grandezzascalare oppure una grandezza vettoriale, come pure, a seconda delle circostanze, variano le condizioni al contorno e iniziali, le ...
Leggi Tutto
resistività In elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica R di un campione di quel materiale, di lunghezza l e sezione (costante) [...] da punto a punto, ma anche a seconda della direzione della corrente; in tal caso, ρ non è una grandezzascalare, bensì tensoriale, cosicché nella formulazione vettoriale della legge di Ohm, E=ρj, essa viene a influenzare l’orientamento relativo ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] , che nel caso, frequentissimo, di mezzi lineari soggetti a campi elettrici stazionari o quasi-stazionari si riduce a una grandezzascalare, pari alla conduttanza per unità di volume o all’inverso della resistività (➔) del mezzo. L’unità di misura SI ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] (b) Specific., grandezzascalare che qualifica fisicamente la detta azione: precis., per una forza ripartita su una superficie sulla quale essa agisca ortogonalmente, è il rapporto tra il modulo della forza e l'area della superficie. Tale definizione ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne [Der. di circuitare, da circuito, "percorrere una linea chiusa"] [ANM] Operatore vettoriale integrale, dato, per un generico vettore v, dall'integrale di v lungo una linea [...] orientata chiusa (circuito) c, di simb. ∮c v✄dl, con dl elemento di linea su c. Si tratta di una grandezzascalare il cui segno s'inverte se si cambia il verso, peraltro arbitrario, di percorrenza della linea chiusa c d'integrazione; risulta ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità [Dal lat. mobilitas -atis, da movere "muovere"] [LSF] La condizione di ciò che è mobile, cioè l'attitudine a essere spostato o a spostarsi da sé. ◆ [FML] M. delle catene polimeriche: [...] elettrico che provoca la corrente (propr., questa è la m. scalare media, per distinguerla dalla m. tensoriale e da quella differenziale: , è anche elettricamente isotropo, si riduce a una grandezzascalare, funzione del posto, e se è anche omogeneo ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] anche di misurare) il p. chimico come energia libera di Gibbs per mole.
P. elettromagnetici
Si tratta di due grandezze, una scalare, l’altra vettoriale, che generalizzano dal caso statico a casi non stazionari i concetti di p. elettrico e di p ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] della f.: si tratta quindi di una f. attrattiva di grandezza proporzionale alla distanza dal centro. Il moto di un punto soggetto un componente tangenziale −ms̈t (s̈ accelerazione tangenziale scalare, t versore della tangente alla traiettoria) e da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] questo testo; (3) sono molto usati in tutto il Treatise, a livello di grandezze fondamentali, quelli che sono stati poi definiti 'potenziale vettore' e 'potenziale scalare' e che non sono più considerati, a stretto rigor di termini, nozioni fisiche ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] α=e2/ℏc≃1/137 le funzioni d'onda che rappresentano le grandezze fisiche in esame (e è la carica dell'elettrone, ℏ=h/ elettrone e A e φ sono i potenziali vettore e scalare del campo elettromagnetico nella posizione occupata dall'elettrone. L' ...
Leggi Tutto
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...