Matematica
Si chiama p. diretta (o semplicemente p.) la relazione che sussiste tra due classi (di numeri o di grandezze omogenee), fra le quali sia stabilita una corrispondenza biunivoca in modo che il [...] della seconda classe (si dice che le grandezze variano ‘in ragione diretta’; il rapporto numerico costante viene detto coefficiente fino al quale le deformazioni si mantengono sensibilmente proporzionali agli sforzi da cui sono prodotte; si determina ...
Leggi Tutto
Linguistica
In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] (corrispondente al brachitipo).
Tecnica
Amplificatore lineare
Amplificatore che dà luogo a una grandezza d’uscita direttamenteproporzionale alla grandezza d’entrata.
Circuito lineare
Circuito composto da componenti lineari.
Componente lineare ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di carbonato di calcio che precipita è direttamenteproporzionale alla quantità di anidride carbonica fatta gorgogliare si sarebbero ottenuti con opzioni diverse. Anche le grandezze che rappresentano i benefici debbono essere ricondotte a valori ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] in ogni punto P del quale il vettore del c. ha grandezza inversamente proporzionale al quadrato della distanza di P da O. In tale significato magnetica ecc.) tra i due corpi non ha luogo direttamente a distanza tra gli stessi, ma ciascun corpo genera ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] vantaggio di poter paragonare in modo immediato i valori della grandezza in esame all’inizio e al termine dell’intervallo di caratteristiche di un impianto industriale è direttamenteproporzionale agli spessori delle strisce rappresentative dei ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] dN/dt, cioè il numero di eventi osservati nell’unità di tempo, è direttamenteproporzionale alle grandezze F, NB, ΔΩ (se ΔΩ è molto piccolo):
la grandezza dσ/dΩ, a differenza della velocità di conteggio, non dipende dalle particolari condizioni ...
Leggi Tutto
In statistica, curva ideata da P.F. Verhulst nel 1838 (e successivamente rielaborata e generalizzata da R. Pearl e L.J. Reed) per rappresentare con notevole approssimazione la legge di evoluzione di una [...] dei mezzi di sussistenza) direttamenteproporzionale al quadrato della popolazione. La . Se le costanti K, C, h sono positive (funzione logistica limitata), la grandezza P(t), all’aumentare del tempo, tende asintoticamente al valore finito K (fig.). ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] , soggette a errore, di una grandezza fissata. La media dà la migliore Un torneo T con n giocatori è un grafo diretto con n vertici (ove ciascun vertice rappresenta un giocatore stati, Σi qi = 1, con qi proporzionale a E(Ti)-1, dà lo stato stazionario ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] meccanicistiche (diverse velocità dei raggi o diversa grandezza dei corpuscoli), a partire dalla memoria del 1672 la gravità motrice (forza motrice gravitazionale) o peso sarà direttamenteproporzionale alla massa. Se infatti P è la gravità motrice ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] è direttamenteproporzionale al gradiente di concentrazione e al coefficiente di diffusione, e inversamente proporzionale allo correnti di protezione sono di due o tre ordini di grandezza superiori alla corrente limite di diffusione dell’ossigeno.
In ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...