• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Geografia [33]
Storia [26]
Africa [29]
Geografia umana ed economica [27]
Storia per continenti e paesi [13]
Archeologia [19]
Temi generali [14]
Scienze politiche [12]
Geopolitica [11]
Sport [10]

Transvaal

Enciclopedia on line

Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] a N dal fiume Limpopo (che segna il confine con Botswana e Zimbabwe), a E dai Monti Lebombo (confine con il Mozambico) – si nazionale Kruger (quasi 20.000 km2), la più grande riserva naturalistica dell’Africa e attrazione turistica di fama mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – UNIONE SUDAFRICANA – ALLEVAMENTO BOVINO – COLONIA DEL CAPO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transvaal (2)
Mostra Tutti

Matusadona, Parco Nazionale di

Enciclopedia on line

Parco dello Zimbabwe, istituito nel 1975, su una superficie di 1400 km2, e situato nella sezione nord-occidentale del paese, al confine con la Zambia, sulle rive del grande bacino artificiale originatosi [...] in seguito alla costruzione della diga di Kariba. Vi sono rappresentate numerosissime specie animali africane, fra cui il rinoceronte nero, in pericolo di estinzione. Il parco è facilmente raggiungibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AFRICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: DIGA DI KARIBA – ZIMBABWE – ZAMBIA

PLATINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PLATINO Eugenio Mariani (XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8) È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] con la ricordata Rustenburg. Questi erano gli anni della grande depressione economica e l'impresa attraversò una fase d' di sistemi più economici di estrazione del minerale. Nello Zimbabwe sono stati individuati, nella zona di Great Dyke, giacimenti ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] In caso di guerra, un bando regio convocava le milizie. I grandi vassalli convocavano, a loro volta, i feudatarî minori, e gli Limpopo e lo Zambesi, intorno alla celebre cittadella di Zimbabwe (v. fortificazione). Strutture ancor più grandiose hanno ... Leggi Tutto

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] nella Rhodesia meridionale intorno alle già celebri rovine di Zimbabwe (fig. 7). Nell'una e nell'altra pugno e gli scudi sulle spalle cercano di scalare le mura con grandi scale. Babilonia e Assiria. - Anche le più antiche fortificazioni babilonesi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] nomi differenti prima degli anni Cinquanta. Nel 1950-51 destò grande interesse la sua comparsa a carattere epidemico tra i soldati prevalente nell'Africa orientale e occidentale e nello Zimbabwe. Nel flavivirus si riconoscono gli agenti eziologici di ... Leggi Tutto

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] n. 1959) e Y. Vera (1964-2005), native dello Zimbabwe. Letterature asiatiche di lingua inglese L'esponente più noto della letteratura 2003). La più giovane A. Roy (n. 1961), dopo il grande clamore suscitato con The God of small things (1997; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

NON ALLINEATI, Paesi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NON ALLINEATI, Paesi Giampaolo Calchi Novati Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] immuni dagli errori e dalle deviazioni che avevano rinfacciato alle grandi potenze. Assegnato all'῾Irāq, il vertice successivo non Uzbekistan; Vanuatu; Venezuela; Vietnam; Yemen; Zaire; Zambia; Zimbabwe. Bibl.: D. Healey, Il neutralismo, Roma 1955; ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – RIVOLUZIONE CASTRISTA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NON ALLINEATI, Paesi (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 2. Spagna 3. Unione Sovietica femminile 1. Zimbabwe 2. Cecoslovacchia 3. Unione Sovietica JUDO pesi Brien USA 2. George Dicarlo USA 3. Stefan Pfeiffer FRG 6. Stefano Grandi ITA 100 m dorso maschile 1. Rick Carey USA 2. Dave Wilson USA ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] su cui si è tradizionalmente soffermata l'attenzione degli archeologi. La grande quantità di oggetti di ferro rinvenuti nel settore definito Renders Ruin di Great Zimbabwe (forse una tesoreria reale) assume dunque una nuova importanza, accresciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
sterlina
sterlina s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali