Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] caprini e degli animali da cortile. I prodotti ittici hanno grande importanza nell’alimentazione.
Le risorse minerarie sono varie, ma repubblicana con presidente E. Aguinaldo. Ma gli Stati Uniti, che nel 1898 avevano comprato la colonia dalla Spagna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Mau a O. A N del ripiano dei Mau e a O del grande affossamento, il rilievo torna a elevarsi oltre i 3000 m; quindi si scende Da allora la popolazione è aumentata senza sosta: a 6,6 milioni di unità nel 1953, a 12,5 vent’anni dopo, a 22 milioni all’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] (tra i paralleli 3° e 22° N), una grande varietà di paesaggi naturali. Tuttavia, nella complessità degli ambienti Paese è stato nominato l’economista ed ex funzionario delle Nazioni Unite A. Hamdok. Uno storico accordo di pace è stato raggiunto nell ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] di Ivan Velikij (terminato nel 17° sec.). Durante il 18° sec. M. conservava caratteri russo-bizantini.
Fuori del Cremlino, nei due grandi anelli della Kitaj gorod e della Belyj gorod, gli edifici erano in legno con alcune chiese in pietra: a metà del ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] , la zona lagunare e il Polesine. La regione alpina coincide, a grandi linee, con il bacino superiore del Piave e con le Dolomiti orientali. caratterizzato da una marcata dispersione territoriale di unità produttive di piccole e medie dimensioni in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] interno del Niger’. Il rilievo è costituito da tre grandi elementi morfologico-strutturali, che si susseguono in direzione SO- A.T. Touré. Si formò un nuovo governo di ‘unità nazionale’, formula perseguita fino all’aprile 2004, quando venne costituito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] poco più di mezzo secolo dopo, ammontava a 23.832.495 unità. Il rilevante incremento è dovuto essenzialmente a tassi di natalità mantenutisi furono avviati i lavori per la costruzione del grande sbarramento, nonché della centrale di Akosombo, di una ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] la regione.
La M. bulgara non costituisce un’unità amministrativa, ma è compresa per la maggior parte centro del loro impero, con capitale Skopje: ai due imperi, della Grande Bulgaria e della Grande Serbia, si farà riferimento nel 19° e 20° sec. da ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] 1502 e il 1513: denominato dapprima Castilla de Oro, dal 1514 fu unito alla regione colombiana e dal 1542 entrò nel vicereame del Perù. Nel interoceanico. H. de la Soma effettuò esplorazioni nel Río Grande e nel Chagres (1527) e A. de Saavedra Cedrón ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] , generalmente situati sul mare, si citano la Barma Grande, le grotte del Principe, del Caviglione, dei Fanciulli , Muggiano, Fezzano, Marola-San Vito, Varignano).
Storia. - Prima unita all’Emilia, poi alla Transpadana, con il nome di Liguria et ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...