Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] che si ottiene nel modello panmittico per n=2. Se si fa l'ulteriore assunto che ND sia grande, e se il tempo viene misurato in unità di ND generazioni, la distribuzione del tempo necessario per arrivare al progenitore comune delle due linee diventa ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] solo oggi le cellule staminali sono arrivate all'attenzione del grande pubblico, non vuol dire che non siano state utilizzate prima necessario che nel corso dell'espianto il donatore riceva due unità di sangue. Se il donatore è un volontario normale, ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] tentato di conservare il proprio prestigio con la creazione di unità speciali, come i 'topi del deserto' inglesi, i ranger marginalmente interessate. Dalle battaglie dei legionari romani fino alla Grande guerra sono esistiti i concetti di 'fronte' e ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] del corpo luteo. La durata del ciclo varia, per la grande maggioranza delle donne, tra 22 e 41 giorni, con una media ciclo mestruale sono ancora oggetto di ricerca. Negli Stati Uniti si fa riferimento a questo insieme di cambiamenti come a ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] nel 1981, si schierò per il no al referendum sull’aborto (l’Unità, 9 maggio 1981).
Nella prima metà degli anni Settanta, si separò dalla Dieci anni dopo in un volume dal titolo Genitori grandi maestri di felicità (Milano 2005) raccolse una selezione ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] ossicini sono costituiti da martello, incudine e staffa; sono uniti tra loro da articolazioni e fissati alle pareti della cassa spugnoso sono accolte numerose cavità (cellule mastoidee), la più grande delle quali raggiunge circa 1 cm di diametro ed è ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] , nonostante la differenza di colore politico, aveva grande stima personale. Votò, invece, unico tra i iniziativa meridionale, Milano 1962, passim; G. Russo, Il card. Sisto Riario Sforza e l'unità d'Italia, Napoli 1962, pp. 21, 22, 26, 27, 37, 66, 73; ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] calcio e quello di fosforo che risulta superiore all'unità. La componente lipidica del latte, estremamente complessa, è . Marletta, Roma, INN, 1997.
L'Italia dei formaggi DOC, un grande patrimonio, a cura dell'UNALAT in collab. con l'INSOR, Milano, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] poter stabilire una corrispondenza tra le singole unità neuronali del modello e i neuroni di corrispondenti la presenza di fluttuazioni (σ2>0 e non troppo grande) rappresenta solo una correzione al comportamento deterministico: l'istogramma degli ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] la portata cardiaca (volume di sangue pompato dai ventricoli nell'unità di tempo), alle esigenze metaboliche dell'organismo durante l'attività a una procedura di rivascolarizzazione. Di grande importanza è la misurazione clinica della pressione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...