Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] löss ‒ un sedimento di origine eolica che forma una coltre di grande spessore in molte pianure eurasiatiche ed è piuttosto argilloso ‒ e acqua di una donna ben riconoscibile come tale, a cui è unita all'altezza della testa, delle spalle e della parte ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] cervello umano è di circa 1300 cm3, tre volte più grande di quello dei Primati più evoluti che, assieme ai Cetacei - è sempre data come esecutrice di 'atti intenzionali, raccolti in una unità di senso'. Le macchine - sostiene anche J.R. Searle (1996) ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] maggiori dimensioni è il primo (M1), mentre nelle antropomorfe il più grande è il secondo (M2) o il terzo (M3).
Nella specie consistono essenzialmente in due corone fissate su due denti pilastro uniti da una travata costituita da uno o più denti ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] della vita, tutta una serie di distacchi, fino all'ultimo grande abbandono, che è la morte. Questo iter tragico comporta la da un corpo non oggettivo, che è quello della funzionalità unita del bambino con la madre" (Gaddini 1980).
Per quanto ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] la salute della madre e/o del figlio. Di grande importanza soprattutto ai fini preventivi è il precoce riconoscimento con il proprio bambino, come se costituisse con lui ancora un'unità, dall'altro, impari a riconoscerlo come un individuo distinto da ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] con le ali, vedi almeno: Io e Marco con le ali, in l’Unità, 21 agosto 2004; Tempi moderni e intuizioni di M.L.R. Adulti e ombra, 1992, n. 71, pp. 14-16; M. Sinibaldi, M.L.R. e Il grande cocomero, in Linea d’ombra, 1993, n. 80, pp. 5-6; S. Fiori, Il ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] identiche L (Light) con peso molecolare di circa 25 kDa, unite fra loro da ponti disolfuro. Si tratta di glicoproteine multimeriche, risposta oligoclonale, attualmente è possibile ottenere una grande quantità di anticorpi prodotti da un singolo clone ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] terapia medica per il trattamento della cardiopatia ischemica è stata valutata da tre grandi trials randomizzati degli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti. Il CABG risultava essere la metodica più efficace nel garantire migliore sopravvivenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] Cinquanta, la disciplina ha origine nell'ambito delle grandi scuole cliniche neurologiche e psichiatriche della seconda metà del storico-naturali sono costituite da un numero limitato di unità non significanti (i fonemi, che nella maggior parte delle ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] molecolare resti ancora ignoto.
Struttura della cromatina
L'unità di base della cromatina è il nucleosoma, costituito da , mentre CENPA, l'istone H3 centromerico, presenta una grande variabilità amminoacidica tra le diverse specie. Gli studi più ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...