GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] megalopolitani sono in corso di formazione o assai avanzati in varie parti del mondo: nella regione dei Grandi Laghi, al confine tra Stati Uniti e Canada, nel Giappone centrale, in continuazione di Tokyo, nel Sud-Est dell'Inghilterra e nell'Europa ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] anche denominata la "seconda rivoluzione" in contrapposizione alla grande rivoluzione agricola di circa 9000 anni prima.
Gl'impianti molteplicità di stati. Ciò può realizzarsi trasformando le unità di lavoro in "microsistemi aperti", aumentando la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] numero di ''colletti bianchi'' superato quello degli operai negli Stati Uniti. Dunque, dalla produzione di beni, tipica della società industriale che identificano la s.p. con un sistema più grande, più ricco, più attrezzato di tecnologia e dotato di ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] 1939-40. - Nel 1939-40 alcune riforme tributarie di grande importanza modificarono le linee del sistema tributario italiano. Un primo imposte, quali esistettero in Italia nei primi tempi dell'unità; l'istituzione di un ruolo di revisori contabili ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] utili. Infatti, quasi sempre, il collettivo di unità statistiche rilevate costituisce soltanto una parte, un rilevanza aziendale che interessano la s. aziendale. Una prima grande suddivisione si ottiene pensando l'azienda come un'entità complessa ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] a metà il numero delle comunicazioni in franchigia nelle grandi reti urbane a contatore.
Ricorderemo infine che in quasi detto a tariffa ciclica, che, rispetto al vecchio sistema a unità di 3 minuti, presenta una assai maggiore corrispondenza tra l' ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] economia, si avvertono quasi divisi, scissi nella loro originaria unità. Non più individui, ma dividui: una duplicità, che di un criterio decisivo.
Ha la data del 1950 il grande libro Der Nomos der Erde, tuttavia preannunci e anticipazioni si ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] r. che in alcuni paesi, come gli Stati Uniti, si è riflesso in un minore intervento pubblico (deregolamentazione svolgere efficientemente i compiti che vengono loro assegnati. Inoltre, grande notorietà ha avuto l'idea che il meccanismo utilizzato per ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] l'esempio dato dal Giappone e poi seguito dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna. Il numero delle corazzate sarà i rossi rimasero padroni delle coste della Penisola Iberica con i grandi porti di Barcellona e Valenza, la base navale di Cartagena ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] Solo tra le due guerre, e specialmente dopo la grande crisi economica del 1929, si sono effettuati sforzi importanti della Conferenza mondiale sulla popolazione indetta nel 1974 dalle Nazioni Unite, e della redazione del Piano di azione mondiale per ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...