Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] e il 1976-1977, passa da 45 a 130 milioni di tonnellate, mentre quella dei grandi produttori degli anni sessanta (Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito, Belgio) tende a ristagnare, passando da 200 a 210 milioni di tonnellate. Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] nel 1973, l'associazione di cooperative andò orientandosi verso la riduzione del numero dei magazzini e la creazione di unità più grandi, tanto che nel 1982 la centrale di acquisto in comune era diventata la maggiore società di vendita al dettaglio ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] del 1973-1979), hanno permesso delle sostanziali riduzioni dei dazi sulle importazioni dei grandi paesi industrializzati, ricondotti in media intorno al 10% (9% per gli Stati Uniti e la CEE, 11,2% per il Giappone).Tuttavia questa liberalizzazione ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , H(X,Y), per descrivere X e Y insieme, ovvero come parti di una stessa unità, è dato dall'espressione H(X) + H(Y) + H(X:Y), dove H è concessa una profonda e piena adesione: è necessario un grande sforzo culturale per far sì che i mutamenti sociali e ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] anni trenta si verifica l'esodo dall'Europa verso gli Stati Uniti di molti psicologi (E. Fromm, G. Katona, P. Lazarsfeld, K. Lewin e altri), che porta gradualmente ad un grande sviluppo della psicologia sociale in quel paese. Ben presto, l'interesse ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] un piccolo numero di Stati protetti e da semiautonome unità amministrative tradizionali, fino ai consigli locali elettivi o oltremare nel sec. XV, esso è stato anche l'ultima grande potenza coloniale del sec. XX. A parte alcune piccole basi ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] paesi, le alternative nella gestione della spesa pubblica. L'attenzione si concentrerà sui quattro grandi paesi europei, sul Giappone e sugli Stati Uniti: oltre a costituire la parte più rilevante delle economie occidentali sviluppate, sono anche i ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] . Cournot è ormai del tutto lontano dai grandi progetti riformatori, finalizzati alla felicità del genere dato per ottenerla. Data la merce h, il numero ph indica il prezzo di un'unità di h, per cui data la quantità xh, il prezzo di xh è phxh. Dato ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] in cui la produzione è polverizzata tra un numero molto grande di piccole imprese che non possono influire sul prezzo del risale al 1963 a cura di Krzyzaniak e Musgrave per gli Stati Uniti, cui seguirono quelli di Roskamp per la Germania, di Laumas ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di quasi un milione nel 1800, Londra rappresentava la più grande città europea. Un decimo della popolazione dell'Inghilterra e del prodotti. Il notevole volume del commercio di riesportazione, unito a una crescente domanda interna per i prodotti ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...