L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] alla fine del 1503, all'età di 74 anni, è contemporaneamente savio grande e procuratore di San Marco de citra, siede nella zonta del consiglio dei fra 1493 e 1550 attorno alle 2.600-2.700 unità (71), per cui in questo arco di tempo la percentuale ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...]
Supponiamo che in un momento dato (per es. nel 1900), in un paese (poniamo gli Stati Uniti o il Regno Unito) esista un numero piuttosto grande di società (diciamo 10.000) tutte sostanzialmente delle stesse dimensioni (poniamo che per ognuna di esse ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] paese a paese: per esempio, attualmente, la šarī'a ha un grande peso in Arabia Saudita, Sudan e Afghanistan. Nei paesi che invece È vietato ogni tipo di ricerca sull'embrione.
Regno Unito
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord non ha un ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] obbligo del proprietario del palazzo; la morte di Tizio, unita al testamento in cui Tizio designa erede Caio e alla che oggi si pone al centro di ogni ricostruzione delle grandi linee del sistema privatistico; è il contratto ad assumere, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] per i cinquantasei prelati reclutati dal 1800 al 1809; per i due grandi gruppi considerati, la quota dei napoletani si abbassa da un quarto (24 competenze della Sede apostolica e di minacciare l'unità della cattolicità. Nello stesso tempo convocò un ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] all'inizio di ogni anno il tasso d'imposta per ogni unità terriera o per ogni 'testa'.
Il fisco di Roma non a caso, per opera dell'azione riformatrice di Pietro il Grande, che vennero introdotte alcune delle tecniche fiscali già presenti da tempo ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] della restaurazione della monarchia pontificia e dell'unità religiosa dell'Occidente cristiano, in piena continuità vescovo di Arras poté vantare, al suo ritorno a Roma, un grande successo diplomatico, che gli valse la creazione a cardinale, il 18 ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] della cultura moderna, sia stato condotto un esperimento su grande scala per controllare l'ipotesi secolare e che da Giappone, nell'Unione Sovietica attuale e chissà, in futuro, negli Stati Uniti); essa governa e dirige allora, per i propri fini, il ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Svizzera ad esempio occupasse il primo posto, superando gli Stati Uniti, mentre paesi come la Turchia, la Grecia o il Portogallo ², pp. 8-51). Si può inoltre rilevare che le grandi imprese tendono sempre più ad assumere in proprio la compensazione dei ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] alla protezione dei diritti umani negli Stati americani, eserciterà presumibilmente una grande influenza sulla giurisprudenza in materia.
Sotto gli auspici dell'Organizzazione per l'Unità Africana, gli Stati dell'Africa hanno elaborato e adottato il ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...